Credito, rubinetti ancora chiusi. Soffrono le piccole imprese


Non arrivano buone notize dal settore creditizio dove, dati alla mano, i rubinetti sembrano ancora piuttosto chiusi. In base ai dati provvisori al 31 marzo della Banca d’Italia, elaborati dalla Camera di Commercio, in provincia di Rimini i prestiti totali ammontano a 8.357 milioni di euro con un calo del 2,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un trend di flessione che prosegue ormai dal primo semestre del 2023. Il 54,9% dei prestiti va alle imprese, il 41,1% alle famiglie e il 4% ad altri soggetti (società finanziarie, enti pubblici, istituzioni senza scopo di lucro).

A soffrire maggiormente sono le imprese che registrano un calo di prestiti del 4,7%, frutto del -3% di quelle medio-grandi e del preoccupante -9,8% delle piccole. In particolare, i settori più penalizzati sono il manifatturiero (-5,5%), le costruzioni (-6,9%) e i servizi (-4,3%. Aumentano invece i prestiti alle famiglie (+1,9%).

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

In deciso calo il tasso di deterioramento del credito, inteso come rapporto tra il flusso dei nuovi prestiti deteriorati nel periodo considerato e l’ammontare dei prestiti non deteriorati alla fine del periodo precedente (calcolato come media annua trimestrale): 1,2% nel primo trimestre 2025, rispetto al 2,8% fatto segnare nel primo trimestre 2024.

Alla voce risparmio, nel primo trimestre dell’anno l’ammontare risulta di 18.254 milioni di euro: il 56,6% è costituito dai depositi bancari, il restante 43,4% dai titoli a custodia. Rispetto al 31 marzo 2024 calano dello 0,9% i depositi mentre aumentano gli investimenti in titoli gestiti dagli Organismi di investimento collettivo del risparmio (+11,3%; 3.179 milioni di euro) e quelli in titoli di Stato (+8,7%; 2.771 milioni di euro).

In relazione al Fondo di Garanzia per le imprese, tra gennaio e marzo 2025 sono state accolte 375 operazioni di finanziamento relative alle imprese di Rimini (+22,1%); l’importo finanziato complessivo ammonta a 51 milioni di euro (+27,3%) mentre l’importo finanziato medio (per singola operazione) risulta di 136mila euro (188mila euro in Emilia-Romagna, 186mila euro in Italia). In generale, in provincia si rilevano 11 domande pervenute ogni 1000 imprese attive, dato in linea con quello regionale (12) e nazionale (12). 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce