Comune dell’Aquila – Politica di coesione, Biondi a Brest (Francia): “Bilancio europeo strumento di sviluppo per le aree interne”



26/06/2025

Brest (Francia), 26 giugno 2025

Microcredito

per le aziende

 

 

“Gli investimenti europei devono concentrarsi nelle aree più svantaggiate, per favorirne la crescita economica e ridurre i divari territoriali. È una condizione imprescindibile per attuare pienamente il principio di coesione sancito dai Trattati”. Così il sindaco dell’Aquila e presidente Anci Abruzzo, Pierluigi Biondi, nel corso del suo intervento a Brest, in Francia, in occasione della riunione della Commissione per la Politica di coesione territoriale e bilancio dell’UE sul Quadro finanziario pluriennale dell’Europa, in qualità di componente del gruppo dei Conservatori e riformisti europei. Biondi ha sollevato all’attenzione dell’assemblea la necessità che i fondi europei arrivino davvero dove servono di più: nelle aree montane, interne, con meno servizi e collegamenti.

“È essenziale che la riforma del prossimo bilancio dell’UE rafforzi concretamente la competitività del continente. L’Europa si trova di fronte a sfide complesse, e il bilancio comune deve essere un mezzo efficace per affrontarle, senza contrapporre coesione e competitività: al contrario, queste due dimensioni devono camminare insieme”, ha sottolineato Biondi.

“Un’occasione di confronto preziosa, nella quale ho voluto ribadire alcune priorità che considero fondamentali per il futuro delle nostre comunità e dell’Europa intera. Penso in particolare alla sfida demografica, che colpisce in modo drammatico le regioni montane, interne, rurali e periferiche. Per invertire questa tendenza – ha commentato a margine il sindaco Biondi – il bilancio europeo deve supportare questi territori con azioni mirate: potenziando la connettività, garantendo l’accesso ai servizi essenziali, sostenendo la digitalizzazione, la formazione, l’imprenditorialità e creando nuove opportunità di sviluppo. Chi nasce in questi luoghi deve poter scegliere di restarci, non andarsene per necessità”.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

“Altro nodo cruciale è l’accessibilità stessa ai fondi europei: troppo spesso, proprio chi ha più bisogno di sostegno si scontra con procedure complesse, burocrazia e carenze di competenze tecniche. Occorre una profonda semplificazione, sia nella struttura dei programmi che nei requisiti di accesso. Come Gruppo ECR, auspichiamo che la Commissione europea abbandoni un approccio ideologico e poco realistico in materia ambientale, e torni a sostenere con convinzione lo sviluppo dei territori, contrastando quella desertificazione industriale che oggi minaccia la vitalità di molte aree del nostro continente”, ha concluso Biondi.

 

Argomenti



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri