i beneficiari e i nuovi step


Condividi queste informazioni su:

Pubblicati i beneficiari del Bando ISI Inail 2024-2025. La lista per adesso è provvisoria: ecco tutti i nuovi step

Bando ISI Inail 2024-2025: crescente interesse delle imprese

Cresce l’interesse delle imprese per il Bando ISI Inail 2024-2025. Ad oggi, infatti, sono state presentate 11.464 richieste di accesso. La platea dei beneficiari è provvisoria, dato che è ancora necessario aspettare la pubblicazione da parte dell’ente della graduatoria definitiva. Differentemente da come ipotizzato in precedenza, non vi sarà alcun click day.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Ricordiamo che possono partecipare le aziende che abbiano intenzione di programmare un rinnovamento in termini di sicurezza sul lavoro. Possono accedere le imprese individuali iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, ma anche gli enti del Terzo Settore che siano interessati. Ancora, sono ammesse imprese di dimensioni differenti, dalle piccole fino ad arrivare a quelle di grande dimensione. A partire dal 19 luglio del 2025, inoltre, verranno assegnate le risorse che riguardano le imprese del settore dell’agricoltura, con i fondi rimasti a disposizione.

I nuovi step di cui tenere conto

Lo scorso febbraio, l’Inail ha comunicato la procedura e le date di riferimento. Per accedere, si poteva procedere fino alle ore 18 del 30 maggio 2025. Le prossime tappe, adesso, sono le seguenti. Entro il 14 luglio del 2025, le imprese dovranno inviare la documentazione necessaria all’accesso. A partire dal 19 luglio 2025, invece, verrà avviata la procedura per assegnare i fondi che sono rimasti alle imprese che operano nel settore dell’agricoltura. Per avere, invece, la pubblicazione delle graduatorie definitive dovremo aspettare la fine di giugno 2025.

Le somme che verranno erogate sono da considerare come contributi a fondo perduto. Non dovranno essere, quindi, restituite in un secondo momento. Le risorse, inoltre, potranno essere impiegate per raggiungere standard di sicurezza ambientale, per ridurre la rumorosità eccessiva, per ridurre l’uso di sostanze particolarmente dannose per la salute o per prevenire i rischi di qualsiasi tipo per i lavoratori.



Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere