HPE lancia “Fabbrica Italia”, la filiera Made in Italy per accelerare l’innovazione delle imprese


È partito da Milano il progetto “Fabbrica ITALIA”, l’iniziativa strategica con cui Hewlett Packard Enterprise (HPE) intende costruire una filiera nazionale dedicata allo sviluppo e all’adozione dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo è ambizioso: creare un vero e proprio ecosistema “Made in Italy” in grado di connettere tutti gli attori della trasformazione digitale e favorire l’innovazione delle imprese.

“In Fabbrica Italia si costruiscono soluzioni reali per dare un impulso all’adozione dell’intelligenza artificiale nel tessuto imprenditoriale italiano. Crediamo fortemente nella collaborazione; è questa la chiave per sbloccare il potenziale dell’IA in Italia”, ha dichiarato Claudio Bassoli, presidente e amministratore delegato di HPE Italia. Le sue parole sottolineano la centralità della cooperazione tra attori pubblici e privati come leva per accelerare la transizione digitale.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Un network per l’innovazione Made in Italy

“Fabbrica Italia” nasce con la volontà di mettere in rete università, centri di ricerca, startup, scale-up, system integrator e aziende specializzate in AI. Questo network mira a stimolare la collaborazione tra mondi complementari, creando sinergie in grado di generare valore concreto per il tessuto imprenditoriale. Il progetto vuole facilitare la nascita di progetti pilota e l’adozione di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale da parte delle imprese italiane.

L’infrastruttura HPE al servizio dell’AI

Per supportare “Fabbrica Italia”, HPE metterà a disposizione il proprio know-how e una solida infrastruttura tecnologica. L’offerta comprende server, sistemi di storage, reti e software ottimizzati per le applicazioni di AI. L’azienda intende creare un ambiente fertile per la sperimentazione, in cui le aziende possano testare soluzioni innovative e ottenere vantaggi tangibili. Il focus è su produttività, efficienza operativa e nuovi modelli di business.La visione di Claudio Bassoli, HPE Italia

La prima edizione: startup e innovatori protagonisti

La prima edizione dell’iniziativa si è svolta presso Phyd a Milano e ha coinvolto alcune tra le realtà italiane più dinamiche nel settore dell’AI. Tra queste: Galene.AI, Symboolic, Sorint.tek, BIP xTech e Axyon.Ai. La partecipazione di queste aziende dimostra il potenziale dell’ecosistema italiano nell’ambito dell’intelligenza artificiale e apre la strada a future collaborazioni.

Un progetto aperto all’ecosistema

HPE ha già attivato un indirizzo email dedicato – fabbricaitalia@hpe.com – per accogliere le candidature di nuove realtà tecnologiche interessate a entrare nel progetto. L’iniziativa si propone come piattaforma inclusiva e dinamica, pronta ad accogliere nuovi attori nel corso delle prossime edizioni.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento