Saluzzo Via libera al Protocollo per l’accoglienza degli stagionali – Il documento, approvato lunedì 26 maggio in Giunta regionale, conta su uno stanziamento di 226 mila euro


La Giunta regionale del Piemonte ha dato il via libera al nuovo Protocollo d’Intesa per il 2025 per l’accoglienza dei lavoratori stagionali nel settore ortofrutticolo in provincia di Cuneo.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

L’approvazione del documento prosegue le esperienze positive degli anni precedenti ed è frutto di una collaborazione consolidata tra una serie di attori pubblici e privati. 


Novità di quest’anno, al gruppo dei dieci Comuni saluzzesi che hanno aderito finora si unisce Revello, che registra il maggior numero di contratti con lavoratori africani. I Comuni che rinnovano l’intesa da sei anni sono Saluzzo, Manta, Verzuolo, Lagnasco, Costigliole, Busca, Scarnafigi, Tarantasca, Savigliano e Cuneo. L’accordo vede anche la partecipazione di Prefettura, Provincia di Cuneo, Camera di Commercio, Asl Cn 1, e le associazioni datoriali e sindacali del comparto agricolo: Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Cgil, Cisl, a cui si aggiungono Confcooperative Piemonte Sud e Legacoop Cuneo.


Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il saluzzese, cuore della produzione ortofrutticola piemontese, accoglie ogni anno centinaia di lavoratori stagionali, in gran parte di origine africana. La loro presenza, in costante aumento, ha reso indispensabile l’adozione di un sistema di accoglienza strutturato, con il Protocollo, attivo dal 2020. Questo modello ha dimostrato la sua efficacia, ottenendo anche il plauso del commissario straordinario Maurizio Falco, nel garantire condizioni di soggiorno e lavoro dignitose grazie alla sinergia tra istituzioni, imprese agricole e terzo settore.


Il Protocollo, con validità annuale e possibilità di rinnovo, coprirà diverse aree di intervento: dall’assistenza socio-sanitaria e legale all’orientamento lavorativo, dall’accompagnamento abitativo ai servizi di trasporto. Sarà data particolare importanza anche al sostegno delle accoglienze diffuse nei comuni coinvolti, una modalità già sperimentata con successo.


Per finanziare queste attività, è prevista una spesa massima di 226 mila euro, interamente coperta dal progetto interregionale “Common Ground” con capofila il Piemonte. Questo progetto è cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dai fondi europei di Inclusione; in provincia di Cuneo è attuato dalla Cooperativa sociale Momo, partner operativo della Regione Piemonte.

 




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi