Acqua risorsa essenziale, ricerca e imprese insieme per indagare il futuro della gestione delle acque industriali – BGS News


In un mondo in cui la scarsità d’acqua equivale a colli di bottiglia nella produzione, l’industria non può più permettersi di sprecare neanche una goccia. Secondo l’UNESCO, la domanda globale di acqua aumenterà del 30% entro il 2050, mentre le riserve di acqua dolce disponibili continueranno a ridursi. Il tempo dell’utilizzo lineare dell’acqua è finito. Il futuro è nel riutilizzo intelligente, nei cicli chiusi e nelle tecnologie che considerano l’acqua industriale non come un rifiuto ma come una risorsa.

Il 29 maggio si terrà al NOI Techpark di Bolzano la conferenza “Dal riuso al Net Zero Water Discharge: il futuro della gestione idrica industriale”. L’evento riunisce esperti/e di primo piano, aziende, ricercatrici/ori e player dell’innovazione per esplorare nuove vie per la gestione sostenibile dell’acqua nell’industria.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il programma spazia dall’illustrazione delle normative vigenti alla presentazione delle attuali metodologie per il risparmio idrico, fino all’esposizione di casi concreti come Dolomites Milk o la collaborazione tra eco center e i due produttori altoatesini di bevande Forst e Zipperle. Verranno inoltre discusse alcune innovazioni più recenti, come quello di Biotitan, la start-up che utilizza rivestimenti nanotecnologici per ottimizzare la pulizia e il relativo consumo di acqua negli impianti dell’industria alimentare.

«Le tecnologie dell’acqua sono una delle principali aree di specializzazione del NOI Techpark. Con eventi per il trasferimento di know-how, infrastrutture di ricerca, networking e consulenza individuale in materia di R&S, sosteniamo le aziende ad attrezzarsi per le sfide future e a diventare pioniere nella gestione dell’acqua» – spiega Stefano Dal Savio, responsabile della Unit Tech Transfer Green del NOI Techpark.

L’evento è cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del progetto FESR-Impact. La partecipazione è gratuita ed è riconosciuta con 3 CFP dall’Ordine degli Ingegneri di Bolzano.

Immagine. Acqua, risorsa essenziale

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari