calo del 10% in Italia, la situazione


Condividi queste informazioni su:

Scendono in percentuale le imprese familiari in Italia, che registrano un calo del 10%. Ecco lo scenario tutto italiano.

Imprese familiari in calo: i numeri della crisi

Le imprese familiari stanno diminuendo in Italia. Si parla, infatti, di un calo del 10% nell’anno 2024 rispetto all’anno precedente. Nel 2019, in Italia, si contavano oltre 12.000 imprese a conduzione familiare, che poi hanno dovuto effettuare modifiche. Uno dei motivi è sicuramente riconducibile alla pandemia da Covid-19, ma non solo.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Le cause si troverebbero anche nella difficoltà di passaggio generazionale, un mercato sempre più concorrenziale e la difficoltà di affidarsi a manager esterni per la gestione degli affari. I risultati emergono dall’ultimo Rapporto Dati Statistici Notarili, diffuso dal Consiglio Nazionale del Notariato. E’ aumentato, invece, il numero delle società di capitali che sono state costituite nel corso del 2024.

Le differenze regionali

Così come spesso accade nel nostro Paese, vi sono differenze tra Regioni e Regioni. Oltre il 60% delle aziende a conduzione familiare si trova al Nord. Lombardia e Veneto detengono il primato, con ben il 30% delle imprese familiari. Nelle Isole, invece, si registrano appena il 7% di esse. Un grande calo subito da Emilia-Romagna e Marche nell’ultimo anno, sicuramente riconducibile agli eventi climatici disastrosi che si sono verificati negli ultimi anni.

Per quanto riguardano le fasce di età, si può notare come i maggiori associati facciano parte della fascia 18-35 anni, con circa il 34% del totale. Rimane in ogni caso una buona presenza di associati over 55, che fanno parte del 22% del totale. Il 61,84% vede una prevalenza di presenza maschile, a scapito del femminile.

Se è vero che si è registrato un calo nelle imprese familiari, è altrettanto vero che le cose sono migliorate in altri ambiti. Le società di capitali, ad esempio, rappresentano ben il 76% delle imprese nate nel 2024. Il trend è opposto nelle società di persone. Discreti numeri anche per le società collettive, mentre le associazioni temporanee di imprese hanno avuto un trend negativo nel 2024.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri