Fondi (meno) sostenibili? Così l’ESG scompare dalle etichette, ma non sempre dalle strategie


Dal 21 maggio 2025 è entrata in vigore la stretta dell’ESMA sull’uso di termini ESG nei nomi dei fondi. Decine di società, da Etica Sgr a BlackRock, hanno modificato le denominazioni dei propri prodotti. Una questione di trasparenza, non di retrocessione della sostenibilità.

La parola “sostenibile” non basta più. A stabilirlo è l’ESMA, l’autorità europea che vigila sui mercati finanziari, che ha introdotto regole più severe per l’uso di termini come “ESG”, “verde” o “sociale” nei nomi dei fondi comuni di investimento. Una svolta normativa entrata in vigore lo scorso 21 maggio, che ha già avuto effetti visibili sul mercato: molte società di gestione hanno modificato la denominazione dei propri fondi per evitare il rischio di incorrere in sanzioni o di essere accusate di comunicazioni fuorvianti. L’obiettivo delle nuove linee guida è chiaro: contrastare il greenwashing e aumentare la trasparenza verso gli investitori. 

Perché un fondo possa chiamarsi “ESG” o “sostenibile”, almeno l’80% degli attivi deve essere realmente investito in strumenti che rispecchiano caratteristiche ambientali o sociali. Inoltre, per mantenere il termine “sostenibile”, deve essere dimostrata una quota significativa di investimenti allineati alla Tassonomia europea o che perseguano obiettivi analoghi. Questo approccio rigoroso ha costretto molte realtà a rivedere la propria comunicazione.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

In Italia, Etica Sgr ha scelto di rinominare il fondo “Etica Impatto Clima” in “Etica Transizione Climatica”, sottolineando così la coerenza tra la strategia del fondo e gli obblighi regolatori. Il cambiamento, pur essendo formale, riflette una maggiore attenzione alla precisione terminologica richiesta dalle nuove disposizioni. A livello internazionale, uno dei casi più rilevanti è quello di BlackRock, che ha aggiornato i nomi di diversi suoi fondi globali. Tra questi, il “Sustainable Emerging Markets Bond Fund” è diventato “ESG Emerging Markets Bond Fund”, mentre altri prodotti hanno eliminato completamente ogni riferimento alla sostenibilità. 

Secondo i dati pubblicati da Morningstar, in Europa quasi novecento fondi hanno già cambiato nome: la maggior parte ha rimosso termini ESG, mentre altri li hanno sostituiti con espressioni più neutre o più tecniche, come “transizione” o “climatico”. Il fenomeno delle ridenominazioni, sebbene possa apparire come una retromarcia rispetto alla comunicazione ESG degli anni precedenti, rappresenta invece un passaggio verso una maggiore coerenza tra parole e contenuti. In passato, molti fondi utilizzavano termini legati alla sostenibilità senza un reale ancoraggio a criteri d’investimento solidi. Oggi, le nuove regole impongono un allineamento concreto tra ciò che si dichiara e ciò che si fa.

Per gli investitori, la novità implica la necessità di andare oltre l’etichetta. Non è più sufficiente affidarsi al nome del fondo per giudicarne il profilo ambientale o sociale: è necessario leggere la documentazione, analizzare le scelte di portafoglio, comprendere le metodologie utilizzate per selezionare gli investimenti. Per le imprese, invece, il messaggio è ancora più netto: solo chi saprà documentare e rendicontare in modo rigoroso la propria strategia ESG continuerà a essere considerato investibile in un contesto regolato da standard elevati.





Se la parola “sostenibilità” sta scomparendo dai titoli, non è per sfiducia. Al contrario, è il segno che la finanza sostenibile sta entrando in una nuova fase: meno retorica, più sostanza. Una fase in cui la credibilità si costruisce, anche, scegliendo con attenzione ogni parola. A partire dal nome.



Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari