È stato ufficialmente presentato a Roma, nell’ambito del Forum PA 2025, il nuovo Avviso pubblico FIDEG – Fondo Imprese Donne e Giovani, promosso da Arpal Calabria, l’Agenzia per le Politiche Attive del Lavoro della Regione. L’iniziativa si inserisce nel quadro del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027, in particolare nell’Area tematica “Lavoro e Occupabilità”, e mira a rilanciare l’imprenditorialità calabrese attraverso il sostegno concreto a giovani e donne.
Continua….
Durante la presentazione, l’assessore regionale alle Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Giovanni Calabrese ha sottolineato il valore strategico dell’intervento: «Con il lancio del FIDEG – ha dichiarato – la Regione Calabria compie un passo concreto verso la valorizzazione dei talenti femminili e giovanili. Vogliamo offrire reali opportunità a chi desidera mettersi in gioco, creare impresa e contribuire allo sviluppo economico del nostro territorio. Sostenere le politiche attive del lavoro significa investire nel futuro della Calabria».
Un messaggio di visione e concretezza che si accompagna all’impegno operativo di Arpal Calabria, rappresentata al Forum dal direttore generale Pietro Manna. «La nostra partecipazione – ha spiegato – ospitati dal Dipartimento della Funzione Pubblica, è stata un’occasione importante per illustrare il lavoro che stiamo svolgendo per favorire l’inserimento e il reinserimento lavorativo, attraverso formazione, accompagnamento e supporto all’incontro tra domanda e offerta».
L’Avviso FIDEG si rivolge a giovani tra i 18 e i 35 anni e a donne di ogni età che intendano avviare una nuova attività imprenditoriale. Il percorso prevede formazione iniziale, accompagnamento personalizzato e, per chi concluderà positivamente la fase formativa, un servizio di consulenza dedicato alla progettazione e definizione dell’idea imprenditoriale, con possibilità di accesso al finanziamento.
Un’occasione concreta per trasformare idee in impresa, rafforzare l’occupazione autonoma e costruire un futuro più inclusivo e sostenibile per la Calabria. La partecipazione al Forum PA segna, inoltre, il riconoscimento nazionale del lavoro svolto in sinergia tra istituzioni regionali, mondo del lavoro e società civile.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link