STARTUP E VENTURE CAPITAL DA TUTTO IL CONTINENTE L’INNOVAZIONE EUROPEA SI RITROVA SULLE DOLOMITI: SLUSH’D TORNA A BOLZANO PER 3 GIORNI DI INCONTRI


Il 4 settembre Bolzano Slush’D torna per connettere startup, investitori e imprese europee e rafforzare i legami tra Italia e area DACH. Tra gli attesi anche Petter Made (SumUp), Dan Bowyer (SuperSeed VC) e Max Pog (Venture Studio Family). Cristian Frigo, CEO Bolzano Slush’D: «Rendiamo più accessibili gli strumenti già disponibili per startup e imprese emergenti, promuovendo l’imprenditorialità europea come punto di riferimento globale».

Dopo la prima di successo, che ha visto la partecipazione di oltre 850 persone e più di 60 speaker internazionali, è arrivato l’atteso momento della seconda edizione di Bolzano Slush’D. L’unica edizione italiana del celebre format internazionale nato a Helsinki si svolgerà il 4 settembre presso Fiera Bolzano, all’interno di un programma esteso dal 3 al 5 settembre.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Sulla scia dell’interesse suscitato nel 2024, con diversi round di investimenti attivati proprio grazie agli incontri avvenuti durante l’evento, l’edizione 2025 rafforzerà ulteriormente lo spirito “founder-first”. Bolzano Slush’D si conferma così ponte strategico tra l’Italia e l’area DACH (Germania, Austria, Svizzera), considerata pilastro strategico per l’innovazione industriale in Europa, favorendo sinergie tra due ecosistemi imprenditoriali complementari, con l’obiettivo di facilitare collaborazioni e opportunità d’investimento a livello europeo.

Le iscrizioni, le candidature e la registrazione per i biglietti early bird sono aperte a partire dal 21 maggio sul sito dell’evento bolzanoslushd.com.

IL PROGRAMMA

Il programma dell’edizione 2025 si articolerà attorno a quattro pilastri tematici: Energy, FoodTech, Digital, Deeptech.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Si parte il 3 settembre con un pre-evento al NOI Techpark, dedicato al networking informale tra startup, investitori e partner europei. Il main event si terrà il 4 settembre presso il FieraMesse H1 Eventspace di Fiera Bolzano e MEC Meeting & Event Center, con un ricco programma di conferenze, panel e un’area espositiva riservata a 70 startup selezionate. In agenda anche 6 masterclass e la nascita del club “Give-back Founders”, pensato per supportare realtà emergenti o ad alto potenziale. La seconda edizione di Bolzano Slush’D si concluderà venerdì 5 settembre con una camminata in quota sulle Dolomiti: momento per proseguire il dialogo, valorizzando al contempo il patrimonio naturale del territorio altoatesino.

Annunciati anche i primi speaker di rilievo, che contribuiranno a delineare le principali traiettorie dell’innovazione a livello europeo. Tra i protagonisti dell’edizione 2025, già confermati, Petter Made, Partner di EWOR e co-fondatore di SumUp; Dan Bowyer, Partner presso SuperSeed VC; Max Pog, fondatore di Venture Studio Family; Kinda Dalla, Director of Corporate Development Integration di Vinted; Claudio Erba, co-fondatore di Docebo; Ferruccio Resta, Presidente Fondazione Bruno Kessler (FBK); Elisabeth Rizzotti, co-fondatrice di Newcleo; e Frédéric du Bois-Reymond, Partner di Earlybird VC.

«Dopo l’entusiasmo e il forte interesse riscontrati nel 2024, siamo pronti a tornare con un’edizione ancora più ambiziosa, capace di ispirare e creare nuove connessioni – commenta Cristian Frigo, Co-founder e CEO di Bolzano Slush’D – In un momento chiave per lo sviluppo del settore in Europa, Bolzano Slush’D vuole contribuire a rendere più accessibili gli strumenti già disponibili per startup e imprese emergenti, promuovendo l’imprenditorialità europea come punto di riferimento globale».

LE NOVITÀ

La seconda edizione mira a superare i numeri dello scorso anno, forte della partecipazione di oltre 55 startup, 290+ founders e la presenza di fondi di investimento con un patrimonio complessivo superiore ai 2,6 miliardi di euro. Tra le principali novità dell’edizione 2025, l’introduzione di una sezione dedicata al podcasting. Attraverso interviste a leader di startup, investitori e figure chiave dell’imprenditoria, si esploreranno storie di successo e strategie vincenti, con un focus su innovazione e crescita nel contesto locale e internazionale.

PARTNER E SPONSOR

A sostenere la seconda edizione di Bolzano Slush’D è una solida rete di sponsor e partner che hanno scelto di investire nell’evento, credendo nel suo potenziale di impatto sull’ecosistema europeo dell’innovazione.

Tra i partner istituzionali figurano Fiera Bolzano, EIT Digital e NOI Techpark, mentre l’evento gode del patrocinio di Fondazione Bruno Kessler, Europaregion Euregio, Libera Università di Bolzano, Università degli Studi di Trento e ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. L’elenco completo degli sponsor è disponibile sul sito ufficiale.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

«È davvero notevole come un gruppo di giovani, con grande passione e impegno, riesca a portare a Bolzano speaker di livello internazionale. Eventi così non solo sono rari nella nostra regione, ma riescono anche a creare connessioni autentiche tra startup, investitori e imprese a livello europeo. Sostenere questo ecosistema significa credere nel futuro economico e sociale – ed è per questo che siamo fieri di esserci», afferma Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.