Convegno nazionale a Lecce sulle esecuzioni immobiliari


Il 23 e 24 maggio, nella suggestiva cornice del Castello Carlo V di Lecce – Sala Maria d’Enghien, si terrà il Convegno nazionale di formazione e approfondimento in materia di esecuzioni immobiliari, promosso da A.C.D.C. – Associazione Nazionale di Coordinamento Delegati e Custodi, in collaborazione con ADVG Lecce – Associazione dei Delegati alle Vendite Giudiziarie.

Saranno due giornate dense di interventi, dibattiti e approfondimenti sui temi più attuali legati alla procedura esecutiva, con il contributo di autorevoli esponenti del mondo accademico, giudiziario e professionale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

I lavori si apriranno venerdì 23 maggio con i saluti istituzionali della Sen.ce Adriana Poli Bortone, Sindaco di Lecce, del Dott. Antonio Del Coco, Presidente del Tribunale di Lecce, e della Dott.ssa Anna Rita Pasca, Presidente della Prima Sezione della Corte d’Appello di Lecce, del Prof. Luigi Melica, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento, del Prof. Avv. Antonio Tommaso De Mauro, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lecce, dell’Avv. Antonio Cerfeda, Presidente di ADVG Lecce, e dell’Avv. Domenico Piovesana, Presidente nazionale di A.C.D.C.

La prima sessione, coordinata dall’Avv. Domenico Piovesana, sarà dedicata ai rapporti tra professionista delegato e giudice dell’esecuzione, analizzati alla luce delle più recenti novità normative e giurisprudenziali. Interverranno il Dott. Antonio Barbetta, Giudice dell’Esecuzione presso il Tribunale di Lecce, il Prof. Avv. Francesco Porcari, Professore aggregato presso l’Università del Salento, e l’Avv. Carlo Congedo, Segretario ADVG Lecce.

La seconda sessione, affidata alla moderazione dell’Avv. Giuseppe Dell’Anna, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Lecce, affronterà i risvolti delle modificazioni soggettive del credito nel processo esecutivo. Parteciperanno il Dott. Cosimo D’Arrigo, Consigliere di Cassazione, il Prof. Avv. Onofrio Troiano, ordinario di Diritto Privato presso l’Università di Foggia e incaricato LUISS Guido Carli, e l’Avv. Luigi Resta, Supervisor Area Top Loans.

Nel pomeriggio, si discuterà del ruolo del custode giudiziario nella terza sessione, coordinata dall’Avv. Giuliano Furlanetto (ACDC Pordenone). A confrontarsi saranno il Dott. Franco De Stefano, Consigliere di Cassazione presso la Terza Sezione Civile, la Prof.ssa Daniela Longo, Associato di Diritto Processuale Civile presso l’Università di Foggia, e l’Avv. Luca Salati, membro di ACDC Milano.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

La quarta sessione, moderata dal Prof. Avv. Antonio Tommaso De Mauro, approfondirà i rapporti tra processo esecutivo e altri procedimenti, con focus su misure cautelari penali e strumenti di regolazione della crisi. Interverranno il Dott. Roberto Tanisi, già Presidente del Tribunale di Lecce, il Dott. Sandro Cavaliere, Commercialista e Amministratore Giudiziario, e l’Avv. Lucio de Benedictis, Tesoriere ACDC.

I lavori riprenderanno sabato 24 maggio con la quinta sessione, dedicata al tema dell’improcedibilità dell’azione esecutiva e all’estinzione della procedura. A coordinarla sarà l’Avv. Andrea Pezzuto, Vice Presidente ADVG Lecce. Interverranno il Dott. Salvatore Saija, Consigliere della Corte di Cassazione (III Sezione Civile), la Dott.ssa Annafrancesca Capone, Giudice dell’Esecuzione presso il Tribunale di Lecce, la Prof.ssa Carmen Perago, Associato di Diritto Processuale presso l’Università del Salento, l’Avv. Roberto Tartaglia, Coordinatore Area Centro ACDC, e l’Avv. Alessandra Gnech, Presidente di ADVG Parma.

L’evento è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lecce con 4 crediti formativi per ogni sessione, per un totale massimo di 20 crediti.

Aste Giudiziarie Inlinea S.p.A. sarà presente in qualità di sponsor.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese