A Città della Scienza la 65°edizione del Premio Industria Felix


Si terrà nella Sala Newton di Città della Scienza, giovedì 22 maggio, il 65°evento nazionale del Premio Industria Felix, 8a edizione de “La Campania che compete”, promosso da Industria Felix Magazine in collaborazione con Cerved, con il patrocinio e la co-organizzazione della Regione Campania.

Un appuntamento di grande rilievo che vedrà la partecipazione del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e dell’Assessore alle Attività Produttive e al Lavoro Antonio Marchiello accanto a rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e accademico.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Durante l’incontro saranno presentati in anteprima i risultati dell’indagine sui bilanci 2023 di oltre 20.000 società di capitali campane con fatturato superiore al milione di euro. I dati confermano un’economia regionale in forte crescita. Un segnale concreto di vitalità e dinamismo del tessuto produttivo campano, che trova piena espressione nelle 67 imprese premiate come le più competitive, affidabili e in alcuni casi sostenibili, secondo un algoritmo di analisi oggettiva dei bilanci.

La cerimonia sarà condotta dai giornalisti del Tg1 Maria Soave e Giorgio Demetrio.

Nel corso dell’evento, la Direzione Generale per lo Sviluppo Economico della Regione Campania illustrerà i nuovi strumenti regionali di sostegno alle imprese e di attrazione degli investimenti, con gli interventi della direttrice generale Raffaella Farina e della dirigente Daniela Michelino.

Numerosi anche gli ospiti e i relatori attesi, tra cui:

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

  • Napoleone Marano, Sales Knowledge Manager di Cerved
  • Antonio Pellè, Relationship Manager ELITE – Euronext
  • Valerio Locatelli e Alessandro Mattii, partner di M&L Consulting Group
  • Luigi Della Gatta, Presidente ANCE Campania
  • I membri del Comitato scientifico di Industria Felix: Cesare Pozzi (LUISS), Filippo Liverini (imprenditore), Michele Chieffi (commercialista)

L’iniziativa è sostenuta anche da Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking, ELITE (Euronext), con la media partnership di Askanews. Il progetto si ispira ai principi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030.

Città della Scienza si conferma luogo di incontro privilegiato tra innovazione, impresa e politiche per lo sviluppo: un ecosistema dinamico che accompagna la trasformazione economica del territorio, promuovendo una cultura industriale basata su sostenibilità, competitività e collaborazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta