Grottaglie punta alle stelle: al forum di Osaka la Puglia si candida a capitale europea della mobilità aerea del futuro – Foto 1 di 3


BARI – L’industria aerospaziale pugliese torna protagonista sulla scena globale. È accaduto ieri mattina nel Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka, dove si è svolto il forum internazionale “Building a New Ecosystem for Advanced Air Mobility”, promosso dalla Regione Puglia insieme al Distretto Tecnologico Aerospaziale. Tema centrale: la costruzione di un nuovo modello integrato e sostenibile di mobilità aerea avanzata, in grado di trasformare radicalmente il trasporto e lo sviluppo dei territori.

Durante l’evento è emersa con forza la visione pugliese di un futuro in cui Grottaglie sarà il cuore pulsante dell’innovazione aeronautica. L’aeroporto “Marcello Arlotta” ospita infatti il GATB – Grottaglie Airport Test Bed, polo d’avanguardia per la ricerca e la sperimentazione di tecnologie aerospaziali, voluto e finanziato dalla Regione Puglia.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Grottaglie è oggi il primo spazioporto nazionale e polo logistico integrato per il trasporto merci. Nell’hub tecnologico vengono sviluppati e testati aerei a pilotaggio remoto, destinati a rivoluzionare settori strategici come l’agricoltura, la cartografia digitale, la sicurezza ambientale e le comunicazioni. Un’infrastruttura unica a livello nazionale, che rappresenta un vantaggio competitivo determinante per l’intera filiera italiana.

“Questa non è una scommessa, ma una direzione chiara e irreversibile”, ha dichiarato Giuseppe Acierno, presidente e amministratore delegato del DTA. “Il sistema pugliese ha tutto il potenziale per conquistare un ruolo guida in Europa nella mobilità aerea avanzata. Grottaglie è il simbolo di un ecosistema che funziona, che attrae ricerca, imprese e investimenti.”

Nel forum si è discusso delle strategie di sviluppo dell’AAM tra Europa e Giappone, analizzando infrastrutture, veicoli, normative e mercati. Francesca Zampano, dirigente regionale alla Promozione del commercio e internazionalizzazione, ha sottolineato come la Puglia sia pronta a contribuire alla creazione di un ecosistema internazionale per la mobilità del futuro, fondato sulla cooperazione e sull’innovazione condivisa.

L’interesse verso Grottaglie è cresciuto anche sul fronte normativo e regolatorio. Kotaro Yamamoto, in rappresentanza dell’Autorità per l’Aviazione Civile giapponese, ha parlato dell’impegno del Giappone nella definizione di regole operative per i nuovi velivoli, mentre Alberto Iovino, per D-Flight/ENAV, ha ricordato come l’U-space europeo sia una base solida ma in evoluzione, sottolineando che “con il Distretto pugliese lavoriamo in simbiosi per costruire la mobilità di domani.”

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

A moderare il confronto è stato Munish Khurana, manager di Eurocontrol, che ha presentato la strategia “Drone Strategy 2.0” per la creazione di un ecosistema europeo smart e sostenibile, basato sull’uso efficiente dei droni.

Il successo dell’AAM – Advanced Air Mobility – dipenderà dalla capacità di integrare pubblico e privato, innovazione e sicurezza, con una visione a lungo termine. E in questo scenario Grottaglie si impone come una delle scommesse più concrete per il futuro tecnologico dell’Europa.

“Tra 2 anni questo sistema sarà ancora più avanzato”, ha concluso Acierno, “perché in Puglia c’è una governance convinta e una rete che crede in questa grande sfida.”





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi