I vincitori del Digital Contamination Lab 2025


Healthy Bloom Healthy You si è aggiudicata il primo premio messo in palio da Lazio Innova. Al secondo posto Willdtech e al terzo Davide Amato

Si è concluso nello Spazio Attivo LOIC di Zagarolo il Digital Contamination Lab 2025, il laboratorio per lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi di Lazio Innova nei settori Ambiente e Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il Digital Contamination Lab è stato realizzato da Lazio Innova in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone, l’ISIA Roma Design, il Conservatorio Licino Refice di Frosinone, l’IPU – Università Pontificia Salesiana sede aggregata della Tuscia.

Al termine del percorso formativo che ha avuto inizio nel mese di marzo, 9 team formati da studenti, ricercatori, docenti, creativi e startupper si sono sfidati per aggiudicarsi i premi in palio.

In giuria Massimo Cecchini, Università della Tuscia; Sergio Mazzoli, Accademia Belle Arti Frosinone; Viktor Malakuczi, Università La Sapienza; Alessandro Spalletta, ISA Roma Design; Anna Mariani, Università di Cassino e Lazio Meridionale e Giulio Curti, Spazio Attivo Lazio Innova di Viterbo.

I team vincitori dei premi in Voucher, per l’acquisizione di competenze coerenti con i percorsi di studio e/o imprenditoriali, sono risultati:

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

1° premio (del valore di 5.000 euro): Healthy Bloom Healthy You
Un metodo innovativo per la misura della capacità antiossidante che garantisce maggiore precisione, rapidità e sostenibilità rispetto ai test tradizionali

2° premio (del valore di 3.000 euro): Willdtech
Servizio innovativo per le aziende agro-silvo-pastorali per la prevenzione dei danni da fauna selvatic, attraverso una rete di fototrappole con AI e sensori collegati ad una piattaforma GIS

3° premio (del valore di 2.000 euro): Davide Amato
Progetto di trasformazione di capi vintage in pezzi unici attraverso un processo di upcycling di alta sartoria italiana e modellistica digitale, unendo innovazione, artigianato e sostenibilità per reinventare il lusso in chiave contemporanea e circolare.

Una menzione speciale è andata al progetto Q Grid, una piattaforma per l’ottimizzazione dell’energia elettrica, la riduzione degli sprechi e l’aumento dell’efficienza attraverso l’implementazione di algoritmi di quantum computing e intelligenza artificiale per bilanciare in tempo reale domande e offerta.

Tutti i team potranno inoltre usufruire di percorsi di tutoraggio per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale e di accompagnamento alla creazione d’impresa presso uno degli Spazi Attivi di Lazio Innova.

L’iniziativa rientra nell’ambito del “Progetto Potenziamento rete Spazio Attivo – PR Lazio FESR 2021-2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi”.



Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!