Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cooperative in declino, sono l’1,07% del totale delle imprese – PMI


In Italia è oramai “molto marginale”
il fenomeno delle cooperative: nel 2024, infatti, “rappresentano
soltanto l’1,07% del totale delle imprese (1.468 atti), con un
saldo positivo rispetto agli scioglimenti (668), in aumento del
9%, al confronto col 2023 (1.346)”.

   
A metterlo in evidenza sono i Dati statistici notarili. Nel
testo, curato dal Consiglio nazionale del Notariato, si
sottolinea come, nel complesso, “le regioni che registrano il
numero più alto di costituzioni di nuove aziende sono la
Lombardia (26.247), il Lazio (19.823), Campania (15.580), Veneto
(9.996) ed Emilia Romagna (9.564)”.

   
Dagli studi notarili, inoltre, emerge, poi, come, lo scorso
anno, il volume complessivo delle operazioni societarie
“straordinarie”, quali trasformazioni, fusioni e scissioni, sia
“in linea, con quello – già elevato – registrato nell’anno 2023,
che aveva già visto il ritorno dei volumi analoghi al periodo
pre-pandemia: le operazioni straordinarie nel 2019 sono state
circa 18.200, nel 2020 sono scese a circa 16.200, per risalire
nel 2021 a circa 18.800, mantenersi a 19.000 circa nel 2022, e
salire ancora a 21.849 nel 2023 ed assestarsi a 21.710 nel
2024”, si legge.

   
Nell’annualità precedente, dunque, stando alle rilevazioni dei
professionisti, “si è arrestata la tendenza all’aumento delle
trasformazioni “regressive” (da società di capitali a società di
persone), registrata negli ultimi anni, in discesa da 2.858 a
1.832 atti”.

   
Si segnala, a seguire, “un notevolissimo aumento, pari al
17,77%, delle operazioni di scissione di società. Infine, si
osserva che oltre il 50% del totale di tali operazioni, da
considerare direttamente proporzionali allo sviluppo
dell’impresa, è concentrata nelle tre regioni più
industrializzate” dello Stivale e, cioè, “in Lombardia, Veneto
ed Emilia Romagna”, recita, infine, il documento.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione