Le marche protagoniste a expo 2025 di osaka con arte, innovazione e tradizione tra giappone e italia


Le marche si preparano a farsi conoscere in Giappone durante l’expo 2025 di Osaka, in programma dal primo al sette giugno. La regione punta a valorizzare la sua identità attraverso eventi culturali, artistici e imprenditoriali che mettono in risalto le sue ricchezze storiche, le eccellenze enogastronomiche e la capacità di coniugare tradizione e innovazione. Il padiglione Italia ospiterà iniziative che coinvolgeranno aziende locali, artisti di rilievo e università, disegnando un’ampia panoramica delle potenzialità delle marche nel mercato asiatico e globale.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Un’opportunità per il rilancio delle aziende marchigiane sul mercato giapponese

La partecipazione delle marche a expo 2025 rappresenta un’occasione di grande rilievo per il rilancio dell’export regionale. L’assessore alle attività produttive Andrea Maria Antonini ha definito l’evento una vetrina internazionale dove presentare un tessuto imprenditoriale solido e creativamente orientato verso il futuro. Il Giappone è un mercato di particolare interesse per le imprese marchigiane, da sempre attive nei settori manifatturiero e agroalimentare. All’expo saranno presenti circa 60 aziende provenienti dalla regione, selezionate per la qualità dei loro prodotti e per la capacità di innovare mantenendo un legame con la tradizione.

Il valore della partecipazione si concretizza anche nella scelta di esporre oggetti emblematici come i merletti di Offida, simbolo del patrimonio artigianale locale, accanto alla tuta spaziale SFS1 progettata da una ditta di Fano per l’astronauta Domenico Villadei. Quest’abbinamento sottolinea la volontà di raccontare un’identità regionale capace di guardare sia al passato sia alle nuove frontiere tecnologiche, creando un filo diretto tra cultura e innovazione. Non a caso, la città ideale di Urbino, riconosciuta patrimonio Unesco, ha ispirato il progetto architettonico del padiglione Italia firmato da Mario Cucinella, che riflette la visione culturale delle marche.

Ars: le marche in mostra tra tradizione e futuro al padiglione italia

Durante la settimana dedicata alle marche, il padiglione Italia ospiterà la mostra “ars: tradition and innovation“. L’esposizione metterà in luce prodotti e imprese capaci di coniugare la cura artigianale con le tecnologie più avanzate. L’allestimento, curato da Progetto Zenone e Elleemme Studio, si sviluppa in quattro sezioni tematiche nelle quali sono raccontate le storie di aziende e manufatti simbolo del territorio marchigiano.

Al centro dell’installazione spicca l’immagine di una casa tradizionale giapponese posta simbolicamente su un territorio marchigiano, a simboleggiare un legame profondo tra due culture distanti ma accomunate da sensibilità artistica e rispetto per l’ambiente. Questo elemento visivo evidenzia come le marche vedano nel dialogo tra passato e presente la chiave per affrontare le sfide di oggi. La mostra si pone quindi come una narrazione che unisce paesaggi, competenze e valori, dando voce a una regione che racconta la propria capacità di innovare senza perdere il legame con le radici.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Oltre 50 iniziative per presentare i settori produttivi, culturali e scientifici delle marche

L’offerta della regione marche a expo 2025 comprende circa cinquanta eventi tra seminari, incontri e presentazioni, con la volontà di mostrare la diversità e la qualità del tessuto produttivo locale. Oltre alla tradizione manifatturiera, si darà spazio a progetti che uniscono tecnologia e sostenibilità, rivolti sia al benessere delle comunità sia alla valorizzazione del territorio.

Le università di Macerata e Camerino proporranno iniziative dedicate all’uso della blockchain e dell’intelligenza artificiale per migliorare la qualità della vita e la competitività delle imprese. Unicam, nello specifico, presenterà uno studio sui nuovi metodi di progettazione di arredi innovativi per spazi pubblici ad alta densità, capaci di garantire sicurezza e salute anche in caso di eventi sismici.

Venti aziende marchigiane di settori diversi, dalla moda all’arredo, porteranno progetti coerenti con la tradizione ma pronti a conquistare mercati poco esplorati. Saranno organizzate masterclass di cucina, sfilate e workshop, coinvolgendo anche location prestigiose tra Osaka e Tokio, oltre al padiglione Italia. Questa varietà di appuntamenti sottolinea l’approccio ampio e inclusivo con cui le marche intendono farsi conoscere in Asia, puntando su qualità, ricerca e sostenibilità.

Giovanni allevi tra i protagonisti musicali dell’evento

Uno degli appuntamenti più attesi della settimana dedicata alle marche sarà il concerto di Giovanni Allevi, pianista e compositore ascolano di fama internazionale. L’esibizione si terrà il 2 giugno nel contesto del padiglione Italia e prevede l’accompagnamento della chamber orchestra. La partecipazione di Allevi fa parte del programma culturale che accompagna la promozione dei valori artistici e creativi della regione e mette in evidenza il legame tra musica, innovazione e tradizione.

La presenza del maestro arricchisce il contributo marchigiano all’expo, inserendosi in un contesto che valorizza non solo i prodotti e le imprese, ma anche la produzione artistica. Il concerto testimonia la capacità delle marche di portare eccellenze culturali in una manifestazione internazionale, rafforzando così la loro immagine come regione di rispetto e attenzione verso l’arte in tutte le sue forme. Allevi rappresenta un ponte tra la scena musicale contemporanea e la profondità del patrimonio culturale locale, in linea con il tema centrale dell’evento.

Le marche si presentano quindi all’expo 2025 di Osaka offrendo un racconto articolato ed espositivo che intreccia il passato con il presente, la cultura con la tecnologia, la produzione locale con il mercato globale. L’evento sarà un banco di prova per mettere in luce le numerose risorse di un territorio che guarda avanti senza dimenticare le proprie radici.





Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura