Classiq raccoglie 110 milioni di dollari: è il più grande round nel software quantistico


Classiq, azienda attiva nello sviluppo di software quantistico, ha annunciato la chiusura di un round di finanziamento di Serie C da 110 milioni di dollari. Si tratta del più grande investimento mai realizzato in questo settore. La raccolta è stata guidata da Entrée Capital e ha coinvolto numerosi investitori di primo piano, tra cui Norwest, NightDragon, Hamilton Lane, Clal, Neva SGR (società di venture capital di Intesa Sanpaolo), Phoenix, Team8, IN Venture, Wing, HSBC, Samsung Next, QBeat e altri, sia nuovi che già esistenti.

Il round porta il finanziamento complessivo raccolto da Classiq a 173 milioni di dollari, risorse che saranno impiegate per rispondere all’impennata della domanda nel mercato quantistico. L’azienda potrà così rafforzare i team dedicati al go-to-market, alla customer success e alla ricerca e sviluppo, oltre a consolidare la propria leadership globale.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


“Stiamo costruendo la Microsoft del quantum computing”

“Stiamo costruendo la Microsoft del quantum computing”, dichiara Nir Minerbi, CEO e co-fondatore di Classiq. “In questa nuova era dell’informatica, Classiq offre lo stack software fondamentale per potenziare lo sviluppo di applicazioni quantistiche nel mondo reale”.

Grazie al nuovo finanziamento, l’azienda punta all’apertura di nuove sedi, in particolare per sostenere la crescita nei mercati europei, e all’espansione del team commerciale in Italia. Un segnale chiaro della volontà di affermarsi come punto di riferimento nello sviluppo di infrastrutture quantistiche scalabili.


Una tecnologia pionieristica a supporto dell’industria

Fondata nel 2020, Classiq ha sviluppato una piattaforma software avanzata, in grado di valorizzare le potenzialità dei computer quantistici. In pochi anni, ha triplicato base clienti e fatturato annuale. La sua tecnologia è oggi adottata da aziende leader come BMW, Citi, Deloitte, Rolls-Royce, Mizuho e Toshiba, e da centinaia di istituzioni accademiche nel mondo.

La piattaforma Classiq si distingue per essere l’unica soluzione enterprise progettata per la realizzazione di programmi quantistici scalabili. Il software consente:

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • Onboarding rapido, che permette a sviluppatori, data scientist, ricercatori e ingegneri di progettare programmi quantistici industriali in tempi brevi;
  • Sviluppo automatizzato di algoritmi scalabili, convertendo modelli funzionali in circuiti ottimizzati per il cloud;
  • Compatibilità con diversi hardware, con supporto per AWS Braket, Microsoft Azure Quantum, Google Cloud e integrazione con IBM, IonQ, Quantinuum, Rigetti e altri.

Il sostegno italiano: Neva SGR tra gli investitori

Anche l’Italia partecipa a questa nuova corsa al quantum computing. Neva SGR, società di venture capital di Intesa Sanpaolo, figura tra gli investitori principali del round. Mario Costantini, CEO e General Partner di Neva SGR, afferma:

“L’informatica quantistica sta vivendo un momento decisivo, segnando il passaggio dalla ricerca a lungo termine all’applicazione industriale nel breve periodo. In questo contesto, Classiq si è affermata come un protagonista strategico nello sviluppo dello stack software quantistico”.

Costantini sottolinea inoltre l’importanza strategica dell’investimento per il Paese: “Con questo investimento, Neva conferma il proprio impegno a generare valore per l’Italia, sostenendo il ruolo attivo del Paese nella definizione del futuro delle tecnologie quantistiche”.


Team multidisciplinare e brevetti strategici

Il successo di Classiq è costruito su un team d’eccellenza, composto da scienziati e ingegneri con competenze che spaziano dalla fisica quantistica alla progettazione di chip. Molti dei membri vantano esperienze in istituzioni tecnologiche di rilievo e in multinazionali del software enterprise.

L’azienda detiene oltre 60 brevetti relativi a tecnologie di modellazione e compilazione quantistica, con un tasso di accettazione del 100%. Un segnale della solidità della strategia aziendale in ambito di proprietà intellettuale e della sua leadership scientifica.


Verso la standardizzazione del quantum software

Con il progressivo avvicinarsi della maturità commerciale del calcolo quantistico, Classiq si posiziona come un attore chiave per il futuro del settore. L’obiettivo: diventare lo standard globale per lo sviluppo software quantistico, a supporto di applicazioni rivoluzionarie in ambito industriale, accademico e governativo.

Il traguardo dei 110 milioni di dollari è solo l’inizio di una fase di espansione che punta a consolidare la visione di Classiq come pilastro dell’ecosistema quantistico globale.



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!