saldo positivo e performance migliori rispetto alla media nazionale


di Luca Erba – Dati che fotografano una situazione di crescita con numeri che tracciano in maniera inequivocabile un percorso consolidato

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Continuano ad arrivare i dati statistici sulla crescita delle imprese spezzine.
Dati che fotografano una situazione di crescita con numeri che tracciano in maniera inequivocabile un percorso consolidato.
Nel primo trimestre del 2025, la Provincia della Spezia conferma un trend di crescita nel panorama imprenditoriale, segnando un saldo positivo tra nuove iscrizioni e cessazioni di attività.
È il secondo anno consecutivo in cui il bilancio demografico delle imprese spezzine si chiude in attivo, con un aumento di 66 unità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Secondo i dati forniti dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria, al 31 marzo 2025 sono state registrate 20.568 imprese attive sul territorio provinciale, con un tasso di crescita pari allo 0,32%.
Si tratta di un risultato che, pur modesto nei numeri assoluti, acquista grande significato se confrontato con la media regionale e nazionale. La Liguria, infatti, ha registrato un tasso negativo dello 0,05%, stesso dato rilevato a livello nazionale, mentre nel Nord Ovest il calo è stato leggermente più marcato (-0,07%).

A trainare la crescita spezzina sono soprattutto due settori: i servizi, che registrano un incremento dello 0,42%, e le costruzioni, in crescita dello 0,06%. Al contrario, continuano a mostrare segnali di difficoltà l’agricoltura, che perde lo 0,35%, e il commercio, in flessione dello 0,74%. Resta invece sostanzialmente stabile il comparto industriale.

Anche sul piano della forma giuridica delle imprese si evidenziano tendenze interessanti. Le società di capitale, che rappresentano circa il 32% del totale, in aumento di 89 unità, con un tasso di crescita dell’1,35%.
Si registra anche una leggera crescita delle imprese individuali, che costituiscono il 47% del tessuto imprenditoriale locale: in questo caso, il saldo positivo è di 7 unità (+0,07%).

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Questi dati, raccolti e analizzati attraverso il sistema informativo Movimprese, confermano dunque una dinamica di fondo che vede la Spezia distinguersi nel panorama economico del Nord Ovest italiano. Sebbene le sfide non manchino – basti pensare al calo nel settore del commercio, storicamente centrale – la capacità di innovare e adattarsi di molte imprese locali rappresenta un segnale incoraggiante per il futuro.

Con una base imprenditoriale che mostra segni concreti di vitalità, soprattutto nei comparti legati ai servizi e alle costruzioni, e una crescente preferenza per le forme societarie più strutturate come le società di capitale, la provincia della Spezia sembra posizionarsi su un sentiero di sviluppo sostenibile e competitivo, anche rispetto a territori più grandi e tradizionalmente più dinamici.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere