un’opportunità strategica per le imprese


In un panorama economico caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente competitività, le aziende italiane si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse. In questo contesto, la finanza agevolata si impone come uno strumento strategico capace di sostenere la loro crescita e di favorire l’innovazione.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Cosa si intende con finanza agevolata?

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La finanza agevolata è un insieme di misure economiche introdotte dalle istituzioni pubbliche per sostenere e incentivare la crescita delle imprese in ambiti strategici come l’innovazione tecnologica, la ricerca, la sostenibilità e la digitalizzazione. Attraverso strumenti come contributi a fondo perduto, finanziamenti a condizioni vantaggiose, crediti d’imposta e garanzie su operazioni bancarie, le aziende possono accedere a risorse dedicate a progetti ad alto valore aggiunto.

In questo contesto, investire in tecnologie avanzate, sostenibilità e ricerca migliora la competitività aziendale nel lungo periodo.

Le opportunità della finanza agevolata

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

La finanza agevolata rappresenta dunque un pilastro fondamentale per le PMI italiane, in quanto offre strumenti concreti per incentivare investimenti in digitalizzazione, sostenibilità e ricerca e sviluppo (R&S). La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto e prorogato diverse misure significative in questo ambito.

Incentivi fiscali: il Piano Transizione 5.0 è stato confermato, potenziando le aliquote del credito d’imposta per gli investimenti in tecnologie digitali e sostenibili. Ad esempio, l’aliquota per investimenti compresi tra 2,5 e 10 milioni di euro è stata significativamente aumentata, con attenzione ai beni strumentali legati alla transizione ecologica. Inoltre, sono state introdotte semplificazioni procedurali per accelerare l’accesso ai benefici fiscali.

Contributi a fondo perduto: la Nuova Sabatini è stata rifinanziata con 1,7 miliardi di euro per il periodo 2025-2029, incrementando notevolmente lo stanziamento rispetto all’anno precedente. Questa misura supporta l’acquisto di beni strumentali da parte delle PMI, con particolare attenzione a quelli tecnologicamente avanzati legati alla transizione digitale e sostenibile. Le procedure di accesso sono state semplificate, riducendo i tempi di erogazione dei contributi.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Finanziamenti agevolati: il Fondo di Garanzia per le PMI continua a facilitare l’accesso al credito, coprendo fino all’80% del finanziamento richiesto per investimenti in beni strumentali, innovazione e sviluppo. Questo strumento è particolarmente utile per le imprese che, pur avendo progetti validi, incontrano difficoltà nell’ottenere finanziamenti sul mercato.

Un caso emblematico è rappresentato dalle imprese che hanno beneficiato del Credito d’Imposta ZES (Zone Economiche Speciali) Unica Sud, prorogato fino al 15 novembre 2025 con un budget di 2,2 miliardi di euro. Questo incentivo ha permesso alle aziende del Mezzogiorno di effettuare investimenti, migliorando la propria competitività e stimolando l’economia locale.

Contabilità

Buste paga

 

Come confermato da fonti ufficiali, nel 2024, sono state presentate 6.885 richieste di credito d’imposta, per un ammontare complessivo di investimenti pari a circa 5,16 miliardi di euro, suddivisi tra impianti, macchinari, attrezzature e immobili. Il credito d’imposta complessivamente richiesto ammonta a 2,55 miliardi di euro. Le piccole imprese rappresentano la categoria più attiva, con il maggior numero di comunicazioni presentate e il più elevato ammontare di investimenti.

Per le PMI, quindi, è fondamentale monitorare costantemente i bandi di finanza agevolata disponibili, al fine di sfruttare appieno i finanziamenti agevolati alle imprese e sostenere la propria crescita.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Difficoltà di accedere alle risorse della finanza agevolata

Secondo una relazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy , nel 2022 sono stati censiti 2.616 interventi agevolati a livello nazionale, di cui 304 promossi da amministrazioni centrali e 2.312 da amministrazioni regionali. Questo dato evidenzia l’ampia disponibilità di strumenti di finanza agevolata a disposizione delle imprese italiane.

I settori di digitalizzazione e innovazione sono tra i più finanziati, grazie a misure come il Piano Transizione 5.0 e la Nuova Sabatini. Basti pensare che nel 2023 l’82% delle aziende che aveva già usufruito degli incentivi previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ha destinato i fondi ricevuti a progetti di digitalizzazione e innovazione tecnologica.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Tuttavia, nonostante l’abbondanza di opportunità, molte aziende incontrano difficoltà nell’accedere a tali risorse. Ad esempio, nel settore manifatturiero, la percentuale di imprese che non riescono a ottenere i prestiti richiesti è scesa al 7,4% nel settembre 2024 , indicando un miglioramento, ma anche la persistenza di ostacoli nell’accesso al credito.

Per affrontare queste sfide, è essenziale che le piccole e medie imprese sviluppino una conoscenza approfondita delle opportunità offerte dalla finanza agevolata e adottino strategie mirate per sfruttarle al meglio. Ma soprattutto, si rivela molto utile affidarsi ai professionisti giusti, in grado di supportarle sia nell’individuazione dei fondi a disposizione sia nella gestione delle pratiche necessarie per ottenere i benefici disponibili.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Dalla teoria alla pratica: come ottenere il massimo dalla finanza agevolata

Per trasformare le opportunità offerte dai finanziamenti agevolati alle imprese in un reale vantaggio, occorre una strategia ben strutturata. Un errore comune delle PMI è affrontare i bandi di finanza agevolata senza un piano chiaro, rischiando di perdere tempo e risorse in domande non allineate ai requisiti richiesti. Un’analisi preliminare dettagliata delle opportunità disponibili, al contrario, consente di selezionare gli strumenti più adatti e di massimizzare le possibilità di successo.

Un elemento chiave per sfruttare a pieno i vantaggi offerti dalla finanza agevolata è dato dal supporto di consulenti specializzati. Professionisti esperti in materia possono, infatti, guidare le imprese nella preparazione delle domande, ottimizzando la documentazione e riducendo i tempi di approvazione. Inoltre, anche una collaborazione aperta con gli altri imprenditori e le istituzioni, attraverso ad esempio il networking con enti e associazioni di categoria, permette di accedere a informazioni privilegiate e di cogliere in anticipo nuove opportunità di accesso al credito.

Supporto alle imprese per la corretta gestione della finanza agevolata

Accedere agli strumenti di finanza agevolata rappresenta un’opportunità concreta per le imprese che intendono investire in digitalizzazione, sostenibilità e innovazione. Tuttavia, il panorama normativo è spesso frammentato e complesso, tra bandi, requisiti di accesso e scadenze da rispettare. Per orientarsi in questo scenario, è fondamentale affidarsi a professionisti specializzati nella gestione di questi strumenti, capaci di individuare le soluzioni più adatte al profilo dell’impresa e massimizzare l’efficacia degli incentivi disponibili.

In questo contesto, i Commercialisti e i Consulenti aziendali esperti in agevolazioni possono giocare un ruolo chiave, supportando le imprese nella pianificazione finanziaria e nella gestione delle pratiche necessarie per l’accesso ai fondi.

Un supporto in tal senso può arrivare anche dai Consulenti del Lavoro che possono segnalare alle aziende clienti eventuali incentivi legati all’occupazione, come sgravi contributivi per nuove assunzioni o agevolazioni per l’inserimento di lavoratori svantaggiati. Inoltre, possono supportare nella gestione operativa di queste misure, contribuendo alla sostenibilità economica dei piani di crescita aziendale.

Grazie al lavoro sinergico tra figure professionali specializzate, le imprese possono così trasformare la finanza agevolata in una leva concreta per lo sviluppo, ottimizzando le risorse disponibili e accelerando i propri progetti di innovazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati