Investimenti nella Blue Economy per borghi e innovazione


Al Gazometro di Roma, nell’ambito della Roma Startup Week, si è tenuto il workshop “Agenda Blue Route: gli Itinerari dei Borghi Marinari”. L’evento ha riunito rappresentanti delle istituzioni, esperti di sviluppo locale e realtà d’impresa, focalizzandosi sulle potenzialità della Blue Economy per la valorizzazione dei borghi costieri del Lazio.

L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra la rete d’imprese “I Borghi Marinari di Roma” e la Regione Lazio, con l’obiettivo di rafforzare la competitività delle località marine attraverso percorsi di innovazione sostenibile. Presente tra gli altri l’assessore regionale allo Sviluppo Economico Roberta Angelilli, la responsabile del turismo Ilenia Cardogna e il presidente del GAL Mare Lazio Pesca, Marco Maurelli. ANCI Lazio era rappresentata dal dirigente Gianluca Quadrini, che ha sottolineato l’importanza di integrare innovazione e identità locali. Secondo Quadrini, la Blue Economy è uno strumento strategico per la rigenerazione dei borghi, puntando su cultura, lavoro e nuova imprenditorialità.

Il dibattito ha evidenziato la necessità di rafforzare le reti tra imprese, istituzioni e comunità, per rendere il tessuto produttivo più resiliente di fronte alle sfide come turismo sostenibile, cambiamento climatico e digitalizzazione. Una sinergia pubblico-privato, associata all’accesso a risorse europee e nazionali, può sostenere l’occupazione e la crescita dei territori costieri, attraverso la blue economy del Lazio.

Nel corso del workshop è stato annunciato il Premio Innovazione per la Blue Economy, per sostenere startup e progetti che sposano tecnologia, sostenibilità ambientale e valorizzazione delle coste laziali.

Segui le notizie su La Spunta 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio