Presidente slovacco: «Porto di Trieste sbocco al mare per Bratislava»


TRIESTE – Oggi pomeriggio il presidente della Repubblica Slovacca, Peter Pellegrini, ha visitato il porto di Trieste a bordo di un’unità della Guardia costiera.

Dopo l’imbarco al Molo IV su Nave Corsi CP 906, il presidente slovacco ha avuto la possibilità di osservare dal mare le infrastrutture portuali, vedendosi illustrare le peculiarità nonché i progetti di sviluppo dello scalo marittimo, apprezzandone il ruolo centrale dal punto di vista logistico e commerciale, come hub di riferimento nel contesto nazionale ed internazionale.
A bordo erano presenti anche il Commissario straordinario dell’Autorità di sistema portuale, Vittorio Torbianelli e il futuro presidente della stessa Authority (oggi Segretario generale), Antonio Gurrieri.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La presentazione è stata effettuata nell’ambito di una visita di lavoro organizzata dal console onorario a Trieste, Luca Farina, e inserita nel programma della visita in Italia.
Pellegrini ha incontrato anche il presidente della Regione Fvg, Massimiliano Fedriga: «Con il presidente Pellegrini è stata ribadita l’importanza delle relazioni storiche, culturali ed economiche tra i nostri rispettivi Paesi e, con particolare riferimento al ruolo strategico della nostra regione per la Repubblica Slovacca, il presidente ha auspicato che da questa visita – ha detto Fedriga – possano rafforzarsi ulteriormente i già avviati rapporti con il porto di Trieste con l’obiettivo di fare diventare in futuro lo scalo giuliano lo sbocco sul mare di Bratislava».
Fedriga ha ricordato, inoltre, come il Friuli Venezia Giulia voglia diventare hub protagonista nel corridoio logistico Imec (India Middle East-Europe Economic Corridor) e apprezzato l’interesse della Repubblica Slovacca, ricca di porti fluviali e centri intermodali sviluppati ma priva di un accesso al mare, per la strategica posizione della regione.
Nel corso del colloquio Pellegrini ha espresso la necessità di rafforzare i collegamenti ferroviari tra Trieste e Bratislava e ha reso noto come in Slovacchia esista a tal proposito un’infrastruttura storica strategica a Cierna nad Tisou, cerniera tra Europa e Ucraina, su cui il governo slovacco ha già compiuto molti investimenti grazie a fondi europei, e che potrebbe essere punto di sviluppo ulteriore per gli scambi tra Fvg e l’Europa centro orientale.

Il porto di Trieste spedisce e riceve dal Centro ed Est Europa l’85% delle proprie merci. Altre nazioni come l’Ungheria stanno già proponendo progetti nelle infrastrutture del porto internazionale del Fvg, e la Slovacchia è quindi confermata nella lista dei possibili futuri interessi.
Nel corso del 2024, infatti, circa 500 treni sono partiti dal porto di Trieste con destinazione la Repubblica Slovacca.

 

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.