Palestra, avanti a colpi di proroghe. E la fine dei lavori adesso slitta al 31 luglio


PESARO Serve ancora tempo per completare il cantiere della nuova e moderna palestra dell’istituto comprensivo Olivieri di via Lamarmora. Si perché è stata ormai superata da più di un mese la scadenza fissata al 31 marzo scorso, dopo una seconda proroga dei lavori concessa dall’Amministrazione comunale.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Per la palestra, che sorgerà di fianco alla scuola media Brancati, è stata chiesta infatti una nuova variante non sostanziale. Il che comporterà un aumento del costo finale dell’opera, che non inciderà comunque nel computo finale delle risorse disponibili da parte del Comune, e un’ulteriore proroga con una nuova data di fine lavori: il 31 luglio prossimo. E’ quanto contenuto nell’ultima determina del servizio comunale Opere Pubbliche del 23 aprile scorso, che riporta tutta una serie di opere aggiuntive fra il riordino della viabilità, nuovi percorsi pedonali da realizzare e altre opere strutturali ed impiantistiche. La nuova palestra a servizio dell’istituto Olivieri e del quartiere Pantano doveva essere completata prima a marzo 2024, poi a giugno, fino all’ultima proroga che doveva portare a compimento i lavori entro il marzo scorso.

Nei mesi scorsi l’ingegnere Claudio Laganà direttore dei lavori, ha comunicato al servizio Opere Pubbliche, la necessità di altre lavorazioni aggiuntive per altre opere di completamento al progetto esecutivo ma non comprese nel primo contratto d’appalto dei lavori di costruzione. Le opere riportate nella variante non riguardano solo la struttura in sé della palestra (che sarà omologata Coni) ma anche la riqualificazione delle aree esterne e il miglioramento dell’accesso e dei percorsi pedonali che portano verso via Lamarmora. Prossimamente dunque il Comune insieme al quartiere Pantano, dovrà ridisegnare la viabilità e inserire nuovi percorsi ad uso di studenti e sportivi.

La variante

Nel pacchetto delle modifiche al progetto in corso d’opera rientrano in particolare la realizzazione di nuovi marciapiedi, che oggi non ci sono per il collegamento dal quartiere Pantano o dal centro fino a via Lamarmora, oltre a nuovi percorsi pedonali e ad una modifica dell’attuale viabilità, a servizio anche della palestra. Venendo quindi alla parte più tecnica e strutturale invece si cambierà il tipo di infissi anche per aumentare l’efficientamento energetico ed abbattere i costi, con la previsione di impianti elettrici speciali oltre a tutta una serie di opere impiantistiche interne ed esterne come termoarredo elettrici nei servizi igienici e il miglioramento dell’acustica.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Complessivamente l’importo dei lavori, finanziati con i fondi Pnrr e che sono stati affidati alla Rete Temporanea d’Imprese fra la società cooperativa Conscoop di Forlì e l’impresa bolognese di costruzioni Zini Elio è di quasi 3 milioni, precisamente 2 milioni 778 mila.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%