Enterprise Platform di Var Group: ecco come sostiene gli investimenti di trasformazione digitale delle imprese


La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Il percorso di evoluzione digitale di medie e grandi imprese? Passa attraverso l’adozione di piattaforme enterprise, come Sap, Microsoft, Salesforce e ServiceNow, il framework applicativo mainstream dell’IT aziendale. «Per modernizzare processi end-to-end in ambito Erp, Supply Chain, Crm e Service, e raggiungere così una maggiore agilità ed efficienza del time to market, servono competenze cross-platform orientate alla valorizzazione del patrimonio dati di ciascuna singola piattaforma», afferma Fabio Falaschi, Head of Enterprise Platform, centro di competenza di Var Group che si occupa di consulenza, implementazione e gestione di piattaforme enterprise, con esperienze maturate in diversi settori (retail e distribution, manifatturiero, automotive, food & beverage, service e consumer product).

Una visione olistica, multipiattaforma e business-oriented, che viene ora amplificata alla luce dell’intelligenza artificiale. «La sfida è affiancare le imprese, aiutandole nell’adozione dell’intelligenza artificiale all’interno dei loro processi. Questo implica spesso anche una revisione del modello organizzativo che permette di recuperare nuova efficienza e produttività, grazie agli agenti AI presenti nelle piattaforme enterprise», dice Falaschi.

Tecnologie AI che il centro di competenza sta già sperimentando in ambito retail, distribution e manifatturiero. Ecco come l’Enterprise Platform di Var Group sostiene gli investimenti di trasformazione digitale delle imprese, valorizzando le piattaforme Sap, Microsoft, Salesforce e ServiceNow con la conoscenza aumentata dall’intelligenza artificiale. Una strategia che viene perseguita attraverso un percorso di crescita organica e acquisizioni di società IT con una forte focalizzazione e specializzazione. Un percorso in pieno sviluppo che solo nell’ultimo anno ha portato a bordo dell’Enterprise Platform, società specializzate nel mondo Sap (Metisoft e Pv Consulting) e nel mondo ServiceNow (It Pas).

 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Var Group, il Digital Integrator con un fatturato di 900 milioni che guarda all’Europa. Decisivo il contributo del centro di competenza Enterprise Platform, da cui deriva il 16% dei ricavi

Fabio Falaschi, Head of Enterprise Platform di Var Group

Un gruppo italiano che punta all’espansione internazionale con l’ambizione di diventare un player strategico per la trasformazione digitale e l’innovazione dei modelli di business delle imprese europee.

 

Competenze cross-platform che rispondono a esigenze di trasformazione digitale e interconnessione dei sistemi. Target di mercato: retail, distribution, manifatturiero, automotive, service, food & beverage e consumer product

Semplificare la gestione di progetti di integrazione complessi, accelerare il time-to-market delle soluzioni: in Enterprise Platform l’integrazione delle piattaforme non è vista come una mera questione tecnologica ma come un’opportunità per allineare i sistemi aziendali agli obiettivi di business. «Analizziamo i processi aziendali, identifichiamo le esigenze specifiche e progettiamo soluzioni di business che saranno sempre più contaminate dall’intelligenza artificiale. L’approccio olistico all’integrazione delle piattaforme, la profonda conoscenza dei processi, la capacità di offrire consulenza di change management, soprattutto in ottica di adozione dell’AI, la specializzazione per settore industriale. Tutto questo ci consente di indirizzare le imprese verso le scelte più appropriate in termini di funzionalità, evitando sovrapposizioni e massimizzando il valore dell’investimento», sottolinea Falaschi.

 

L’obiettivo primario? Superare la logica dei silos applicativi, promuovendo un approccio integrato per valorizzare le sinergie tra le diverse piattaforme

Francesca Moriani, ceo Var Group.

I servizi e le soluzioni proposti dal centro di competenza Enteprise Platform rappresentano una risposta articolata alle esigenze delle aziende di medie e grandi dimensioni, che sempre più spesso si trovano a gestire un ecosistema applicativo vetusto ed eterogeneo. L’obiettivo è fornire ai clienti una visione armonica dei processi aziendali, superando la frammentazione e le inefficienze che possono derivare dalla gestione separata di sistemi diversi. Integrazione tecnologica che nasce da esigenze di business. E qui entra in campo la parte consulenziale. «Ci concentriamo sulle esigenze di business delle aziende, ridisegnando i processi end to end, per poi passare ad una integrazione tecnologica delle piattaforme esistenti in azienda. Una visione di integrazione olistica che, come già detto, si è concretizzata nel tempo attraverso lo sviluppo di competenze interne ed esterne. «L’ingresso di società specializzate ha permesso di acquisire nuove competenze e ampliare il portafoglio di soluzioni, rafforzando così la presenza in aree strategiche quali CRM, Human capital Management e Digital Manufacturing», dice Falaschi.

 

Adattamenti di agenti AI per creare soluzioni verticali che possono essere integrate su piattaforme Sap, Microsoft, ServiceNow e Salesforce. I primi sviluppi in ambito retail, distribution e manifatturiero

L’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui le aziende operano, offrendo nuove opportunità per automatizzare i processi, migliorare l’efficienza e prendere decisioni più informate. «I vendor di piattaforme enterprise stanno integrando nelle proprie piattaforme sempre più funzionalità AI. Il nostro compito è affiancare le aziende nella selezione e nell’implementazione di queste funzionalità, adattandole alle specifiche esigenze del contesto aziendale», afferma Falaschi. Oltre a supportare l’adozione delle soluzioni AI dei vendor, Var Group sviluppa anche proprie soluzioni AI che spaziano nelle aree del CRM, logistica e supply chain management,. Soluzioni che arricchiscono le funzionalità delle piattaforme. «Queste Intellectual Property sono sviluppate con una profonda conoscenza dei processi aziendali e delle esigenze specifiche dei diversi settori industriali. Diventa importante accompagnare questa implementazione e revisione dei processi con una consulenza di change management aziendale che spesso e volentieri diventa il valore aggiunto fondamentale per una buona riuscita del progetto».

 

Microcredito

per le aziende

 

Metisoft, ItPas, Pv Consulting le ultime business combination di Var Group che arricchiscono le competenze in ambito Sap, ServiceNow e Microsoft

Sede di Var Group.

Con l’acquisizione di Metisoft, system integrator da 15 milioni di euro e una struttura composta da 200 persone, Var Group intende rafforzare il ruolo di leadership nella consulenza applicativa su piattaforma Sap a supporto delle aziende large enterprise e midmarket nei diversi settori di industria. Specializzata nella gestione globale dei processi di business su piattaforma Sap, Metisoft è anche partner storico di Microsoft nell’ambito del modern workplace, nella gestione dati e nei servizi cloud. È inoltre esperta nell’implementazione di soluzioni Crm Salesforce, di sistemi Plm e Mes con focus sul mondo manufatturiero, chimico & farmaceutico, luxury & fashion, food & beverage e banking. Seconda acquisizione, quella di IT Pas, ora parte integrante dell’Enterprise Platform. Sede a Napoli e un organico di 25 persone, quest’ultima società è specializzata nella consulenza su piattaforma ServiceNow e nel 2024 ha registrato ricavi pari a 3,1 milioni. «Grazie a IT Pas arricchiamo la nostra proposta con una nuova offerta di consulenza, progettazione, implementazione basata su piattaforma ServiceNow, rispondendo alle richieste delle aziende enterprise e midmarket nei diversi settori d’industria», sottolinea Falaschi. «Quest’operazione conferma il nostro impegno in qualità di partner strategico che accompagna le imprese nell’adozione di piattaforme, tecnologie e modelli a supporto della loro evoluzione digitale». Infine, l’acquisizione del 2024 di Pv Consulting: sede a Roma, ricavi di 1,5 milioni di euro, e un organico di 20 persone specializzate in consulenza e implementazione di progetti su piattaforma Sap Hcm (Human Capital Management).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta