Xiong’an corre a 10G: la Cina accende la rete più veloce del mondo – Torino Cronaca


La Cina ha appena acceso il motore della rete più veloce del pianeta. A Xiong’an, città a un centinaio di chilometri da Pechino, è entrata in funzione la prima rete pubblica al mondo in grado di offrire velocità fino a 10 Gigabit al secondo. La rivoluzione arriva dalla collaborazione tra due colossi: China Mobile, gigante nazionale delle telecomunicazioni, e Huawei, protagonista globale dell’innovazione 5G e broadband.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Fondata nel 2017 come città-modello dal governo cinese, la nuova area urbana è pensata come un laboratorio per il futuro sostenibile, tecnologico e connesso della Cina. Una smart city a tutti gli effetti, dove ogni elemento — dagli edifici ai trasporti, dall’energia ai servizi pubblici — è progettato per dialogare in tempo reale con un’infrastruttura digitale a prova di futuro.

Al cuore di questa visione si trova la rete 10G, basata sulle tecnologie FTTR (Fiber To The Room) e XGS-PON (10 Gigabit-capable Symmetric Passive Optical Network). Il risultato? Una connessione simmetrica e ultra-veloce, sia in download che in upload, con un salto prestazionale del 900% rispetto alla banda larga convenzionale. Il tutto già operativo in case, scuole, ospedali e uffici pubblici.

La velocità da capogiro non è un vezzo da ingegneri. Significa possibilità concrete: streaming in 8K, realtà virtuale fluida, smart working su larga scala, telemedicina di precisione, automazione industriale e cloud gaming. In breve, il presente della Cina diventa il futuro del resto del mondo.

Ma c’è di più. La rete 10G rappresenta la colonna vertebrale invisibile della città: permette l’integrazione capillare di sensori IoT, sistemi di monitoraggio ambientale, piattaforme per la gestione urbana e mobilità intelligente. L’ultra-banda non è fine a se stessa, ma strumento per un ecosistema connesso e performante. Nel piano cinese, Xiong’an è destinata a diventare un hub tecnologico di livello mondiale. Qui sorgeranno centri di ricerca e sviluppo dedicati all’intelligenza artificiale, al cloud computing, all’edge computing e ai data center di nuova generazione.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

In un contesto internazionale segnato dalla crescente competizione tecnologica, la realizzazione della prima rete 10G pubblica al mondo è molto più di una notizia infrastrutturale. È una mossa geopolitica. La Cina alza il tiro e guarda al 2030 con un’agenda ambiziosa: copertura universale in fibra e 6G, potenziamento delle capacità cloud, calcolo ad alte prestazioni. Mentre Stati Uniti ed Europa rincorrono, Pechino corre. Gli analisti già prevedono una rapida espansione del modello Xiong’an in megalopoli come Shanghai e Shenzhen. Se ciò accadrà, la Cina potrebbe consolidare un vantaggio competitivo strutturale nella nuova economia digitale globale.

Per i cittadini, tutto questo si traduce in esperienze digitali mai viste prima: lezioni immersive a distanza, gaming in streaming a definizione cinematografica, interventi chirurgici assistiti da remoto, controllo industriale in tempo reale. Per le imprese, la rete 10G spalanca le porte a una nuova stagione di sviluppo e test tecnologici su larga scala.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione