Il contributo del Cnr-Iriss alla Conferenza Nazionale Cnr-Itc


Dal 07/05/2025 ore 09.30 al 09/05/2025 ore 18.00

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Sede Assimpredil Ance – Associazione delle Imprese edili e complementari delle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza

Via San Maurilio, 21 – 20123 Milano

e sede Cnr-Itc

Via Lombardia, 49 San Giuliano Milanese (MI)

ITC Construction Days

Dal 7 al 9 maggio 2025 si terrà la prima Conferenza Nazionale dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione (Cnr Itc), diretto dal prof. Massimo Clemente. L’iniziativa nasce per favorire l’integrazione delle competenze presenti nelle diverse sedi dell’Istituto e promuovere il confronto tra discipline, territori e attori esterni. Obiettivo della conferenza è rafforzare una ricerca sempre più interdisciplinare, traslazionale e transettoriale, capace di generare impatto tanto nella sfera scientifica quanto nelle pratiche territoriali e di policy.

L’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) contribuirà alla discussione presentando due paper sul tema “Transizione ecologica giusta per lo sviluppo sostenibile e resiliente dell’ambiente e dei territori”,  e un poster con focus su “Soluzioni e tecnologie sostenibili per l’efficienza energetica, la qualità ambientale e l’acustica di edifici e aree urbane”.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Di seguito i contributi in programma: 

“Processi collaborativi per la gestione sostenibile dei rifiuti: il caso di Ulaanbaatar nel progetto 3R4UB”. Autori: Gaia Daldanise (Cnr Iriss), Francesco Stefano Sammarco e Marina Rigillo (Università di Napoli Federico II), Gabriella Esposito (Cnr Iriss). 

Il contributo si inserisce nel progetto finanziato dal programma EU-Switch Asia e coordinato dal Cnr Iriss “The 3Rs for a sustainable use of natural resources in Ulaanbaatar  (3R4UB), che mira a integrare gestione dei rifiuti, partecipazione civica, dialogo con gli stakeholder e finanziamenti verdi, sviluppando un metodo innovativo che valorizzi la collaborazione tra cittadini e autorità pubbliche. Il lavoro presenta un modello innovativo di pianificazione partecipata e gestione circolare dei rifiuti, applicato al contesto urbano complesso di Ulaanbaatar, capitale della Mongolia. L’integrazione di dati quantitativi, come la spazializzazione delle infrastrutture e dei flussi di mobilità tramite GIS, con dati qualitativi, come il reportage fotografico e la strategia di awareness delle comunità locali nelle scuole, ha permesso di costruire una narrazione multi-scalare delle dinamiche urbane.

“Sostenibilità e Transizioni Urbane: un confronto tra quartieri verdi in Europa e Louisiana (USA)”. Autori: Giuseppe Pace e  Gabriella Esposito (Cnr Iriss), Donna Johnson (Louisiana Tech University)

Nel dibattito sulla sostenibilità, il collegamento tra principi ecologici e esperienze territoriali è fondamentale. Le iniziative verdi sono promosse come catalizzatori di transizioni urbane sostenibili, ma spesso trascurano dimensioni chiave come il benessere fisico, psicologico, economico e culturale. Attraverso un confronto tra esperienze europee e statunitensi esaminate nell’ambito del progetto europeo “Transition with Resilience for Evolutionary Development”, il contributo esplora l’efficacia delle iniziative di quartieri verdi come strumenti di transizione sostenibile, mettendo in luce approcci culturali, economici e sociali differenti. Indagando i quartieri verdi come nicchie innovative, il contributo approfondisce il loro ruolo nella definizione delle politiche urbane e nell’affrontare le sfide globali mediante strategie integrate di sostenibilità.

Di seguito i poster in programma:

“Risk-based analysis per la gestione di piccoli musei in edifici storici delle aree interne italiane”. Autrici: Stefania Oppido (Cnr-Iriss), Giuseppina De Luca (Cnr-Itc)

Attraverso un approccio interdisciplinare, le Autrici propongono una metodologia innovativa basata sull’analisi del rischio, concepita per supportare i gestori di piccoli musei – in particolare in aree periferiche come le aree interne italiane -nell’individuazione dei principali fattori critici che possono compromettere la protezione delle opere, la conservazione dell’edificio e il benessere degli utenti, con un’attenzione particolare alla gestione energetica. La metodologia consente, inoltre, di elaborare un sistema di classificazione delle azioni e delle misure da adottare, con l’obiettivo di ottimizzare l’efficacia degli interventi in termini di efficienza energetica e sostenibilità, promuovendo una gestione consapevole e duratura del patrimonio culturale.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Organizzato da:
Cnr-Itc

Referente organizzativo:
Massimo Clemente
Direttore Cnr-Itc
massimo.clemente@cnr.it
segreteria.scientifica@itc.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri