come ottenere il bonus contributivo INPS


Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, chi avvia per la prima volta un’attività autonoma come artigiano o commerciante potrà beneficiare di un bonus INPS che prevede lo sconto del 50% sui contributi previdenziali IVS per i primi tre anni. Un’opportunità concreta per incentivare l’autoimprenditorialità e sostenere le nuove attività nei settori più diffusi tra le microimprese italiane. Il beneficio, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025, non è cumulabile con altre agevolazioni simili e richiede la presentazione di una domanda online sul Portale delle Agevolazioni INPS. La misura riguarda sia imprese individuali, sia soci e collaboratori familiari, a condizione che l’attività sia nuova e che l’interessato non abbia già avuto precedenti esperienze nel settore. Le istruzioni operative sono già disponibili.

Microcredito

per le aziende

 

Chi avvia una nuova attività autonoma nel 2025 come artigiano o commerciante può ottenere un’importante agevolazione fiscale: lo sconto del 50% sui contributi previdenziali INPS per tre anni. Ecco come funziona il nuovo bonus INPS 2025, chi può richiederlo e come presentare la domanda.

Avvio attività autonoma: il nuovo sconto INPS

La decontribuzione è stata introdotta dall’art. 1, comma 186 della Legge n. 207/2024, con l’obiettivo di favorire l’avvio di nuove imprese individuali o familiari. Il bonus consiste in una riduzione del 50% dei contributi IVS (invalidità, vecchiaia, superstiti) dovuti dagli artigiani e commercianti iscritti per la prima volta nel 2025.

La riduzione si applica anche a chi versa il minimale annuo (pari a 18.555 euro per il 2025), ma in tal caso si ottiene una contribuzione più bassa anche ai fini pensionistici. Non sono inclusi nello sconto i contributi obbligatori per maternità (7,44 euro l’anno) e l’indennizzo per la rottamazione licenze per i commercianti (0,48%).

Requisiti per lo sconto INPS

Per accedere al bonus, è necessario:

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • Non avere mai avuto un’attività autonoma come artigiano o commerciante
  • Non essere mai stati iscritti a una delle gestioni speciali INPS per autonomi
  • Iniziare l’attività tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025
  • Presentare apposita domanda online sul Portale delle Agevolazioni INPS

Sono esclusi coloro che beneficiano già di altre agevolazioni contributive come:

  • Riduzione del 35% per il regime forfettario
  • Riduzione del 50% per pensionati over 65

La domanda si presenta in autocertificazione e l’opzione può essere revocata in qualsiasi momento tramite apposito modulo che l’INPS renderà disponibile.

A chi spetta la decontribuzione

Rientrano tra i beneficiari del bonus:

  • Titolari di imprese individuali o familiari, anche in regime forfettario
  • Soci di società di persone (SNC, SAS) o di capitali (SRL)
  • Coadiuvanti e coadiutori familiari, anche se l’impresa è già esistente

Il beneficio è valido dalla data di decorrenza dell’obbligo contributivo e si estende per tre anni consecutivi. È ammesso anche il passaggio da artigiano a commerciante o viceversa, senza che ciò comporti la perdita dell’agevolazione, purché non vi sia interruzione nei versamenti contributivi.

Modalità di presentazione e gestione del bonus

La domanda si presenta esclusivamente online, attraverso il Portale delle Agevolazioni INPS (ex DiResCo), accessibile con SPID, CIE o CNS.

Per chi ha già versato la contribuzione piena, è prevista la possibilità di:

  • Compensare quanto versato con le rate future
  • Chiedere rimborso diretto per i contributi eccedenti

Il bonus è individuale: si valuta a partire dalla data di iscrizione alla gestione previdenziale, anche nel caso di ingresso in società o di cambiamento di qualifica (da titolare a socio o coadiutore).

I vantaggi per le nuove imprese

Questa misura rappresenta un forte incentivo alla nascita di nuove attività, in un periodo segnato da pressioni fiscali e contributive. Per le microimprese e per i giovani che scelgono di avviare un’impresa, lo sconto INPS consente:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

  • Un risparmio immediato sui contributi
  • Un abbattimento dei costi fissi nei primi tre anni
  • Maggiore sostenibilità economica durante la fase iniziale



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi