Ottant’anni di presenza attiva nel tessuto economico e sociale italiano: è questo il traguardo celebrato oggi da Confcommercio-Imprese per l’Italia, nata il 29 aprile 1945 e da allora protagonista della crescita del terziario e dello sviluppo imprenditoriale del Paese. A suggellare l’anniversario, una grande serata a Roma all’Auditorium Parco della Musica, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Fulcro dell’evento è l’inaugurazione della mostra “Ricordare il futuro”, allestita in collaborazione con Promemoria Group, che ripercorre le tappe essenziali dell’identità di Confcommercio e dei settori che rappresenta: commercio, turismo, servizi e trasporti. Attraverso documenti storici, fotografie, oggetti d’epoca e testimonianze, l’esposizione offre una narrazione completa dell’evoluzione del sistema confederale, ed è visitabile anche online tramite l’archivio ufficiale: archiviostorico.confcommercio.it.
Alle 21, nella Sala Sinopoli, si svolge la cerimonia ufficiale, con il saluto del presidente Carlo Sangalli e un intervento di Massimo Bray, direttore generale della Treccani, che illustrerà l’impatto storico delle imprese del terziario nella società italiana. La serata si concluderà con un concerto di Fiorella Mannoia, voce simbolo della musica italiana, a coronare una giornata di grande rilievo istituzionale e culturale.
L’evento vede la partecipazione di personalità di primo piano, tra cui Ministri come Marina Calderone, Francesco Lollobrigida, Adolfo Urso, Giuseppe Valditara e Paolo Zangrillo, insieme al Viceministro Edoardo Rixi, al Vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio e a numerosi parlamentari e rappresentanti del mondo sindacale, imprenditoriale e delle istituzioni economiche.
Parallelamente alla serata, Confcommercio lancia la campagna social “Persone, imprese, comunità. 80 anni di idee, progetti e impegno”, una narrazione collettiva che mette in luce le storie di successo, resilienza e innovazione di migliaia di imprese attive su tutto il territorio nazionale. Una celebrazione che guarda al passato per proiettarsi con forza nel futuro, sottolineando la centralità delle persone e delle comunità locali nel rilancio del tessuto produttivo italiano.
Foto: Confcommercio
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link