Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fiducia in calo ad aprile per imprese e consumatori


Nei servizi e nel commercio i ribassi più marcati. L’indice delle imprese ai minimi da marzo 2021. Confcommercio: “Famiglie e imprese subiscono l’incertezza del momento”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Ad aprile 2025 rallenta il clima di fiducia sia tra i consumatori sia tra le imprese. Secondo le stime diffuse dall’Istat (guarda il link ai dati completi in pdf) , l’indice che misura la fiducia dei consumatori scende da 95,0 a 92,7, mentre quello composito relativo alle imprese cala da 93,2 a 91,5. Entrambi i dati confermano un deterioramento delle aspettative, in particolare sul fronte economico generale.

 

Indici del clima di fiducia dei consumatori e delle imprese italiane (IESI)

Gennaio 2016 – aprile 2025, indice mensile grezzo per i consumatori, indice mensile destagionalizzato per le imprese e media mobile a 3 mesi (base 2021=100)

 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Tra le famiglie, il peggioramento appare diffuso. L’indice del clima economico arretra da 93,2 a 89,6; quello personale scende da 95,7 a 93,9; il clima corrente passa da 97,9 a 95,4, mentre quello futuro si attesta a 89,1 (da 91,1). Le valutazioni più negative riguardano in particolare le prospettive economiche del Paese e l’opportunità di risparmio nella fase attuale. Sul fronte delle imprese, la flessione è più marcata nei servizi di mercato, dove l’indice scende da 94,3 a 91,4, e nel commercio al dettaglio (da 103,8 a 101,8). In calo anche la fiducia nelle costruzioni (da 104,6 a 103,6) e nel manifatturiero, dove la diminuzione è più contenuta (da 86,0 a 85,7). «L’indice di fiducia delle imprese diminuisce per il terzo mese consecutivo, portandosi ai minimi da marzo 2021», osserva l’Istat, sottolineando come il calo sia generalizzato a tutti i comparti. I pochi segnali positivi arrivano dai giudizi sugli ordini nella manifattura e dalle attese di vendita nel commercio al dettaglio. Quanto ai consumatori, il secondo arretramento consecutivo riflette un clima di crescente incertezza, alimentato soprattutto da timori per l’evoluzione della situazione economica.

Confcommercio: “Famiglie e imprese subiscono l’incertezza del momento”

Commentando i dati Istat sulla fiducia di imprese e consumatori, il direttore dell’Ufficio Studi, Mariano Bella, ha sottolineato che “il clima di profonda incertezza che caratterizza da mesi il quadro internazionale continua a riverberarsi sul sentiment di famiglie e imprese: quest’ultimo in calo per il terzo mese consecutivo, il primo in riduzione congiunturale di oltre sei punti percentuali negli ultimi due mesi, una riduzione di rara entità considerando la recente storia economica italiana”. “In un contesto – ha aggiunto Bella – in cui sono ancora presenti spunti favorevoli, le attese sull’occupazione rimangono stabili e il grado di utilizzo degli impianti è migliorato nel primo trimestre, vi è il rischio che le diffuse aspettative di un possibile deterioramento nei prossimi mesi condizionino, in negativo, i comportamenti dei diversi soggetti economici. Ciò è particolarmente vero per le famiglie che, pur in presenza di condizioni personali sostanzialmente stabili, potrebbero continuare a limitare le proprie decisioni di spesa rinviando la tanto attesa ripresa dei consumi”. “Probabilmente – ha concluso il direttore – è presto per fasciarsi la testa, ma occorre anche tenere conto del forte peggioramento dell’intonazione psicologica collettiva e dei suoi possibili effetti sulle variabili reali dell’economia internazionale e di quella italiana, in particolare.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.