la classifica e i confronti


L’economia italiana nel 2025 segna un prodotto interno lordo complessivo di quasi 2.244 miliardi di euro, pari a circa 6 miliardi di euro prodotti ogni giorno. Tuttavia, la fotografia scattata dall’ufficio studi dell’associazione di artigiani e piccole imprese Cgia di Mestre evidenzia forti squilibri territoriali: mentre ad esempio Milano e Bolzano volano, l’Umbria e, in particolare, Terni mostrano numeri decisamente inferiori alla media nazionale.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

In base alle stime, l’Umbria registra un Pil pro capite giornaliero di 88,6 euro, contro una media italiana di 104,3 euro. Su base annua, ogni cittadino umbro produce circa 32.331 euro, collocando la regione al 13esimo posto nella graduatoria nazionale.

Ancora più delicata la situazione della provincia di Terni, che si posiziona al 71esimo posto su 107 territori analizzati. Con un valore aggiunto pro capite giornaliero di appena 72,6 euro e un valore annuo di 26.484 euro, Terni si conferma tra le province con le maggiori criticità economiche nel centro Italia.

Nonostante il quadro non incoraggiante, il tessuto produttivo umbro continua a poggiarsi saldamente sulle piccole e medie imprese, vero motore dell’economia locale. “Senza le nostre Pmi – sottolinea il report della Cgia – l’Italia non sarebbe tra le principali economie avanzate del mondo”.

Il divario con le aree più dinamiche, come il nordest, rimane però evidente. Basti pensare che la provincia di Milano guida la classifica nazionale con un Pil pro capite giornaliero di 184,9 euro, seguita da Bolzano (154,1 euro) e Bologna (127,6 euro).

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

L’analisi evidenzia anche che il recupero di una sola settimana lavorativa in più all’anno – ad esempio riducendo l’impatto dei ponti festivi – porterebbe a una crescita dell’1% del Pil nazionale, pari a circa 22 miliardi di euro.

Per l’Umbria e Terni, la sfida è chiara: puntare su innovazione, infrastrutture e attrazione di investimenti, senza rinunciare alla tradizione manifatturiera che rappresenta una delle eccellenze storiche della regione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.