Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

European Accessibility Act | Confartigianato Padova


Accessibilità digitale: cosa cambia dal 28 giugno 2025 per le imprese

 

Dal 28 giugno 2025 entrerà in vigore in Italia l’European Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882), la nuova normativa che impone standard minimi di accessibilità per una serie di prodotti e servizi digitali, inclusi i siti web aziendali. Il provvedimento si inserisce in un percorso europeo volto a garantire la piena inclusione delle persone con disabilità, in linea con la Convenzione ONU e gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Chi è coinvolto

La normativa si applica a una vasta gamma di soggetti economici, con differenze significative in base alla dimensione dell’impresa e alla natura delle attività:

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

  • Grandi imprese e PMI devono conformarsi pienamente ai requisiti di accessibilità per prodotti e servizi digitali. 
  • Microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato/bilancio annuo sotto i 2 milioni di euro) sono generalmente esentate se offrono solo servizi, ma possono rientrare negli obblighi in caso di produzione o distribuzione di prodotti soggetti. 

L’obbligo riguarda aziende che offrono servizi digitali al pubblico. Tuttavia, le microimprese – tra cui molte realtà artigiane – possono beneficiare di esenzioni o obblighi semplificati, anche se è fortemente consigliato adeguarsi per migliorare l’esperienza utente e ampliare il proprio pubblico.

Cosa comporta l’adeguamento

Un sito web accessibile deve:

  • Offrire contenuti fruibili anche da utenti con disabilità; 
  • Essere compatibile con strumenti assistivi; 
  • Rispondere a requisiti tecnici specifici (contrasto visivo, testi alternativi, struttura chiara). 

Partecipa al webinar informativo 

Mercoledì 7 maggio 2025, ore 18:00
Un incontro gratuito, organizzato con il patrocinio di Confartigianato ICT, per scoprire come adeguarsi alla nuova normativa e cogliere le opportunità dell’accessibilità digitale.

🔗 Iscriviti ora e ricevi il link per partecipare. 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

 

Per maggiori informazioni

Kristian Kola, kristian.kola@confartigianatopadova.it, 349 9715997049 8206119

 

 

Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari