Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Polizze catastrofali obbligatorie: CNA evidenzia criticità e chiede correttivi


La proroga come opportunità

La proroga dell’obbligo, pur arrivata in extremis, è stata
quindi accolta con favore, permettendo di
allentare la pressione burocratica e offrendo un’occasione concreta
per sistemare le evidenti lacune normative e operative.

Una boccata d’ossigeno per le
imprese, ma anche una finestra temporale
preziosa
 da sfruttare. In particolare, le
associazioni hanno apprezzato l’introduzione di
un meccanismo proporzionale, che differenzia
i termini di adeguamento in base alla dimensione aziendale. Un
criterio spesso trascurato, ma essenziale in un contesto produttivo
come quello italiano, composto per il 95% da micro e piccole
imprese.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Le proposte delle imprese artigiane: buon senso e realismo

Nel documento presentato, CNA ha formulato proposte chiare,
orientate a rendere l’obbligo più equilibrato e
sostenibile
 e che prevedono le seguenti
soluzioni:

  • escludere le microimprese senza immobili,
    dotate solo di attrezzature di modico valore (inferiori a 20.000
    euro);
  • chiarire la posizione delle imprese in
    affitto
    , che non possono essere obbligate ad assicurare
    beni non di proprietà;
  • evitare effetti retroattivi che
    potrebbero compromettere l’accesso agli incentivi già
    concessi;
  • stabilire una soglia oggettiva per gli abusi
    edilizi
    : non tutte le difformità devono essere motivo di
    esclusione o contenzioso.

Le responsabilità dei soggetti coinvolti

La proroga deve essere un tempo utile, non solo un
rinvio tecnico
. CNA, Confartigianato imprese e
Casartigiani richiamano quindi all’azione tutti gli attori del
sistema, quali:

  • compagnie assicurative, per predisporre
    polizze trasparenti, comprensibili e realmente aderenti alla
    norma;
  • IVASS, che ha il compito urgente di attivare
    il portale di comparazione previsto dalla legge;
  • AGCM, chiamata a vigilare su eventuali
    concentrazioni eccessive nel mercato delle polizze;
  • MIMIT, per l’elaborazione di schemi
    contrattuali standardizzati;
  • Governo e Parlamento, per completare la
    regolazione tecnica e definire in modo chiaro il
    diritto all’anticipo del risarcimento
    , l’attivazione
    automatica delle coperture, i criteri di calcolo, i tempi e le
    modalità di liquidazione.

Un cambiamento necessario, ma non improvvisato

L’obbligo assicurativo può certamente diventare
uno strumento di prevenzione e
resilienza
 efficace, soprattutto in un’epoca segnata
da cambiamenti climatici e eventi naturali estremi.

Ma per funzionare, deve poggiare su basi normative
solide, strumenti tecnici adeguati
e attenzione alle
reali condizioni del tessuto produttivo. Le
Associazioni quindi chiedono un approccio equilibrato, che tuteli
gli interessi generali senza scaricare costi e
responsabilità in modo sproporzionato sulle imprese
.

Contabilità

Buste paga

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.