Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MIMIT MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY


made in italy, vector logo with italian flag colored stripes and country map

Contributi a fondo perduto a sostegno dell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI

La misura è rivolta al “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” prevista nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR, per supportare le imprese nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo immediato e differito attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio dell’energia.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Le risorse stanziate ammontano complessivamente a 320.000.000,00 di euro per l’intero territorio nazionale, con le seguenti riserve:

  1. a) il 40% è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia
  2. b) il 40% è riservato a favore delle micro e piccole imprese. Qualora le risorse destinate alle riserve non fossero pienamente assorbite, saranno rese disponibili per le domande di agevolazione riferite ai restanti territori e alle imprese di media dimensione.

Possono accedere all’agevolazione le PMI, che, alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. a) essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese;
  2. b) essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione e non essere comunque sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria;
  3. c) non essere destinatarie di un ordine di recupero pendente ed essere in regola con la restituzione di somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca di agevolazione concesse dal Ministero;
  4. d) non trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà;
  5. e) trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno un bilancio approvatoe depositato presso il Registro delle imprese;
  6. f) essere in regola in relazione agli obblighi contributivi (Durc regolare).

I progetti d’investimento presentati dovranno avere una dimensione minima di 30.000,00 euro e una dimensione massima di 1.000.000,00 di euro, riguardare ad una sola unità produttiva del soggetto proponente ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di contributo.

Le spese ammissibili, Iva esclusa, dovranno essere rivolte all’acquisto, anche in leasing, di:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  1. a) impianti solari fotovoltaici o impianti mini eolici, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
  2. b) apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionaliall’operatività degli impianti di cui alla lettera a), comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
  3. c) eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
  4. d) diagnosi energetica ex ante necessaria alla pianificazione degli interventi, a condizione che tale adempimento non risulti obbligatorio per il soggetto proponente ai sensi della normativa di riferimento.

Le modalità di pagamento consentite, per consentire la piena tracciabilità, sono: bonifici bancari, SEPA Credit Transfer ovvero ricevute bancarie (RI.BA.).

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti, in regime articolo 41 del regolamento GBER, così modulate:

a) – del 40% per le micro e piccole imprese;
– del 30% per le medie imprese
per le spese ammissibili connesse agli investimenti per la produzione di energia mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici per l’autoconsumo;
b) del 30% delle spese ammissibili sostenute per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica;
c) del 50% delle spese sostenute per la diagnosi energetica ex ante

Le domande di contributo dovranno essere presentate tramite la piattaforma di Invitalia, a cui si accede tramite Spid/CIE/CNS e firmate digitalmente, a partire dalle ore 12,00 del 4 aprile 2025 e fino alle ore 12,00 del 17 Giugno 2025. Le istanze saranno valutate sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%