Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cybersecurity 2025: il Made in Europe come modello di cambiamento


Il 2025 si preannuncia come un anno decisivo per la cybersecurity in Europa. In un contesto geopolitico ed economico in continua trasformazione, le minacce informatiche diventano sempre più sofisticate e pervasive.

Secondo il Rapporto CLUSIT 2025, nel 2024 gli attacchi informatici sono aumentati del 27% rispetto all’anno precedente, con una crescita significativa degli incidenti segnalati, che passano da 2779 a 3541. In questo scenario, le tecniche di attacco rimangono in costante crescita, tra queste emergono principalmente il malware, phishing, e DDoS. Non passa inosservato il dato relativo alla crescita degli attacchi al settore Governativo locale e centrale, con una crescita del 100% dal 2020 al 2024.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Il ruolo fondamentale delle aziende di cybersecurity italiane ed europee

Queste evidenze dimostrano come il ruolo delle aziende di cybersecurity italiane, ed europee, sia fondamentale per garantire la sicurezza delle imprese private e nazionali.

L’adozione di un approccio agnostico alla sicurezza informatica è ormai imprescindibile. Le tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale e il machine learning, stanno rivoluzionando il modo in cui le minacce vengono rilevate e neutralizzate, consentendo alle aziende di anticipare gli attacchi e minimizzare i rischi.

Osservatorio Cyberoo 2025: trend, threat actor e sfide future

L’Osservatorio Cyberoo 2025 sottolinea come l’innovazione stia trasformando contemporaneamente le strategie e TTP utilizzate dai criminal hacker e l’approccio delle aziende italiane alle minacce di sicurezza informatica. Tra i temi trattati, particolare attenzione è dedicata ai principali trend e threat actor 2024, per proseguire con alcune stime sulle sfide cyber che caratterizzeranno l’anno 2025.

In preparazione all’evento Cyber Crime Conference 2025 e all’intervento di Luca Bonora, Cyberoo Evangelist, fissato per giovedì 16 aprile alle ore 13:00, Cyberoo offre ai lettori il download dell’Osservatorio Cyberoo 2025, scaricabile tramite questo link.

Contabilità

Buste paga

 

Visita il nostro sito web, contattarci all’indirizzo email info@cyberoo.com o al numero di telefono aziendale 0522 388111, per ulteriori informazioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere