Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Digitalizzazione degli stabilimenti balneari: stato attuale e prospettive future


Nel 2024 il settore balneare italiano sta vivendo un’accelerazione decisa verso la digitalizzazione. A dirlo è il report “Spiagge 2024”, che fotografa un comparto in trasformazione: oggi il 35% degli stabilimenti utilizza un software gestionale e oltre il 20% riceve prenotazioni online, numeri in forte crescita rispetto a solo quattro anni fa.

Un settore in evoluzione

Con oltre 7.000 imprese attive, il comparto balneare è uno dei pilastri del turismo italiano. La digitalizzazione sta cambiando il modo in cui gli stabilimenti operano: non solo per gestire meglio prenotazioni e pagamenti, ma anche per migliorare l’esperienza del cliente, fidelizzare e intercettare nuovi target, come i turisti stranieri.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Cresce l’utilizzo di strumenti digitali

L’adozione di software gestionali è più che quintuplicata dal 2020 e il canale online ha superato i 50 milioni di euro in valore prenotazioni. Il digitale non è più solo una possibilità, ma una leva concreta per aumentare efficienza e visibilità. Entro il 2026 si stima che oltre il 50% degli stabilimenti sarà completamente digitalizzato.

Tante opportunità, ma anche barriere da superare

Nonostante la crescita, una parte del settore è ancora indietro. Molti stabilimenti non dispongono di un sito web efficace, faticano a farsi trovare online o restano legati a modelli gestionali tradizionali. Eppure i dati parlano chiaro: chi è visibile e prenotabile online registra fino a 3 volte più prenotazioni rispetto a chi non lo è.

Verso il futuro

La digitalizzazione non è più rimandabile. Dalla gestione operativa alla promozione, fino alla comunicazione con i clienti, ogni aspetto dello stabilimento può beneficiare del digitale. Investire ora significa prepararsi a una nuova stagione turistica sempre più connessa, automatizzata e orientata alla qualità del servizio.

Se vuoi saperne di più sull’evoluzione della digitalizzazione del settore balneare, scarica il report completo di Spiagge.it!

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!