(Cecina (LI), 1° aprile 2025) – Si è svolta al “Park Hotel Marinetta” di Marina di Bibbona la 54° Assemblea di Confai Livorno, aderente a Cai Agromec. L’evento ha visto una numerosa partecipazione e un forte interesse da parte dei presenti per i temi affrontati dai relatori.
Nel corso dell’assemblea sono stati approfonditi argomenti di grande attualità per il settore agricolo e agromeccanico:
Ermanno Comegna, consulente di politica agraria, ha illustrato le principali novità della Politica Agricola Comune (Pac) e del Quaderno di Campagna. Roberto Guidotti, responsabile tecnico di Cai Agromec, ha presentato gli aggiornamenti relativi al settore agricolo e agromeccanico contenuti nel decreto Milleproroghe, con particolare attenzione all’obbligo assicurativo per eventi calamitosi. L’esperto Gianfranco Colomba ha inoltre analizzato le opportunità offerte dagli incentivi 5.0 per le aziende agricole e agromeccaniche.
I lavori sono stati coordinati dal presidente di Confai Livorno, Gianfranco Tirabasso, e si sono conclusi con l’intervento del vicepresidente vicario di Cai Agromec, Gianluca Ravizza. “L’impegno di Cai Agromec – ha sottolineato Ravizza – è rivolto a garantire un supporto sempre più concreto alle imprese del settore agromeccanico, accompagnando uno sviluppo normativo nazionale e regionale finalizzato a un migliore riconoscimento della categoria e alla tutela della stessa nei confronti di fenomeni di concorrenza sleale. In questo senso riteniamo che la nascita di un albo nazionale degli agromeccanici inclusivo, comprendente tutti i soggetti che esercitano tale attività, distinguendoli in sezioni separate in base ai diversi profili aziendali, possa in maniera definitiva uniformare le regole della nostra attività. Insieme potremmo continuare a lavorare per la crescita del comparto agromeccanico”.

Ufficio stampa CAI Agromec,
Marco Pederzoli (tel. 335 6659785)

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Cai Agromec è l’unione delle associazioni a cui aderiscono le imprese di meccanizzazione agricola (agromeccaniche) che svolgono l’attività del contoterzismo prevalentemente nell’ambito dell’agricoltura, dell’ambiente e del territorio. Oggi, Cai Agromec aggrega circa 15.000 imprese agromeccaniche in tutta Italia, rappresentando circa l’80% delle aziende del settore presenti sul territorio nazionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi