Via libera alla Zona Logistica Semplificata del Friuli Venezia Giulia


Il provvedimento si incentra sui porti di di Trieste, Monfalcone e San Giorgio di Nogaro e sulla rete degli interporti di Fernetti, Gorizia, Cervignano e Pordenone. Le Zls introducono semplificazioni burocratiche e autorizzative sui nuovi insediamenti, benefici fiscali e agevolazioni doganali

Trieste – Con l’approvazione di un decreto della Presidenza del Consiglio, è stata istituita la Zona logistica semplificata del Friuli Venezia Giulia. L’atto risale al 3 febbraio, ma è stato annunciato dal governo solo dopo la registrazione alla Corte dei Conti. Il via libera alla Zls è stato comunicato nella serata di ieri, 20 marzo, dal ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani. Le Zls introducono nei territori semplificazioni burocratiche e autorizzative sui nuovi insediamenti, benefici fiscali e agevolazioni doganali a favore delle attività industriali e logistiche operanti sul territorio. L’autorizzazione unica, laddove necessario, costituirà variante agli strumenti urbanistici e di pianificazione territoriale. Possibile inoltre istituire zone franche doganali.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Nel caso del Friuli Venezia Giulia, il provvedimento si incentra sui porti di riferimento di Trieste, Monfalcone e San Giorgio di Nogaro, nonché sulla rete degli interporti di Fernetti, Gorizia, Cervignano e Pordenone, ma avrà effetti in particolare nelle aree a ridosso dello scalo isontino e di quello friulano, coinvolgendo un retroporto composto da 26 comuni. La Zls, sottolinea Ciriani, “permetterà alle imprese di accedere alle semplificazioni amministrative e alle agevolazioni previste in relazione agli investimenti realizzati sul territorio, nonché al nuovo credito d’imposta, una delle misure di sostegno più significative previste a favore delle imprese operanti nelle Zls”.

Il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, evidenzia di aver “creduto fin dall’inizio nella strategicità di questo strumento”, la cui proposta di istituzione è stata inoltrata a Roma nel 2022. “Con la Zls – continua Fedriga – diamo nuove prospettive di crescita alle nostre imprese e rendiamo il nostro territorio ancora più attrattivo per chi vuole investire”. L’assessore ai Trasporti, Cristina Amirante, richiama “gli effetti positivi anche sull’intera catena logistica e sul sistema delle infrastrutture: la Zls è destinata a diventare un elemento strategico”.

“Per Monfalcone – dice l’europarlamentare leghista Anna Cisint – la Zls aprirà grandi opportunità perché si inserisce in un programma di trasformazione dello scalo portuale e di sviluppo delle nostre aree produttive. Saranno interessati oltre 153 ettari nell’area Lisert e oltre 83 nell’area Schiavetti. Inoltre, c’è la volontà di attivare corridoi doganali per connettere le aree portuali con le aree logistiche degli interporti regionali e delle realtà produttive”.

Per il presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti, “l’obiettivo è di supportare le aziende esistenti, utilizzare aree libere o dismesse da recuperare per favorire investimenti, attrarre insediamenti di start up e investitori stranieri”.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Nella foto il porto di Monfalcone



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi