Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pelletteria, parte la riqualificazione dei cassintegrati (col programma Gol)


Dopo il Piemonte – che nei mesi scorsi ha stanziato 20 milioni di euro per riqualificare fino a 10mila lavoratori in cassa integrazione o in contratto di solidarietà – anche la Regione Toscana utilizza il Programma Gol (Garanzia di occupabilità dei lavoratori), previsto dal Pnrr, per tamponare una crisi aziendale puntando sulla formazione dei dipendenti in cassa integrazione per cessazione d’attività. In questo modo sembra venire incontro alle richieste avanzate da tempo dalle imprese e dai sindacati al Tavolo regionale della moda: “Bisogna destinare fondi alla riqualificazione del personale occupato nel settore pelletteria”, ripetono da mesi.

Percorsi di ricollocazione collettiva

In Piemonte la misura prevede anche una indennità di partecipazione da corrispondere al lavoratore, in Toscana il (criptico) comunicato-stampa della Giunta regionale parla solo di “primo accordo di progetto” per l’attivazione di percorsi di ricollocazione collettiva a favore di lavoratori coinvolti in crisi aziendali firmato da azienda e sindacati Cgil e Cisl.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Voucher,cocaching, outplacement

L’azienda in crisi è la Pelletteria Claudio di Dicomano (Firenze), che fa capo a Claudio Barbugli e che è stata messa in liquidazione. I lavoratori – una trentina – sono in cassa integrazione per cessazione attività. L’accordo punta a “rafforzare le azioni di politiche attive, in particolare attraverso percorsi formativi brevi e voucher individuali, e l’accompagnamento al lavoro attraverso coaching e outplacement con supporto motivazionale alla ricollocazione e ricerca di opportunità nel territorio”.

Un accordo nuovo per reagire alle crisi, dice la Regione

“L’accordo di progetto è uno strumento forte che la Regione Toscana ha messo in campo per reagire alla crisi delle aziende che fanno parte della filiera della moda – afferma Valerio Fabiani, consigliere per il lavoro del presidente regionale – ma non è escluso che possa essere utilizzato anche per altre crisi aziendali che purtroppo interessano il nostro territorio regionale”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta